Certifications 2

Scotchcast™ Electrical Insulating Resin 40 part A
__________________________________________________________________________________________
Pagina: 3 di 9
5.3. Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi
Indossare un equipaggiamento di protezione completo: elmetto con visiera e protezione del collo, autorespiratore a pressione
o domanda, giacca e pantaloni ignifughi con fasce intorno a braccia, gambe e vita.
Sezione 6: Misure in caso di rilascio accidentale
6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Evacuare la zona. Ventilare la zona. In caso di sversamenti rilevanti, o sversamenti in aree confinate, si deve fornire una
ventilazione meccanica per disperdere i vapori, in accordo con le buone pratiche di igiene industriale. Osservare le
precauzioni riportate nelle altre sezioni.
6.2. Precauzioni ambientali
Non disperdere nell’ambiente. In caso di sversamenti consistenti, coprire i punti di immissione nella rete fognaria e
costruire barriere di contenimento, per impedire l'ingresso in fognatura o in specchi d'acqua, del preparato.
6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica
Contenere le perdite. Coprire con materiale adsorbente inorganico. Si rammenta che aggiungendo un materiale assorbente
non si rimuove il pericolo per la salute, la sicurezza o per l'ambiente. Raccogliere la maggior quantita' possibile del
materiale versato. Porre in contenitore munito di chiusura. Pulire con un solvente appropriato selezionato da una persona
qualificata e autorizzata. Ventilare l'area con aria fresca. Seguire le precauzioni indicate sull'etichetta o sulla scheda di
sicurezza. Sigillare il contenitore. Smaltire al più presto il materiale raccolto.
6.4. Riferimenti ad altre sezioni
Fare riferimento alla sezione 8 e alla sezione 13 per maggiori informazioni
Sezione 7: Manipolazione e immagazzinamento
7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura
Evitare di respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol. Non mangiare, né bere, né fumare durante l’uso.
lavare accuratamente dopo l'uso. Non disperdere nell’ambiente. Evitare il contatto con agenti ossidanti (es. cloro, acido
cromico, ecc).
7.2. Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità
Proteggere dai raggi solari. Conservare lontano dal calore. Conservare lontano da acidi. Conservare lontano da basi
forti. Conservare lontano da agenti ossidanti.
7.3. Usi finali particolari
Per le raccomandazioni sulla manipolazione e l'immagazzinamento, vedere la Sezione 7.1 e 7.2. Per le raccomandazioni sul
controllo dell'esposizione e la protezione individuale, vedere la sezione 8.
Sezione 8: Controllo dell'esposizione/protezione individuale
8.1. Parametri di controllo
Limiti di esposizione professionale
Se un ingrediente è evidenziato in sezione 3 ma non appare nella tabella qui di seguito, non è disponibile un limite di
esposizione professionale per l’ingrediente.
Ingrediente
Numero
C.A.S.
Ente o
associazione
Tipo di limite:
Commenti aggiuntivi
Alluminio, composti insolubili
1318-02-1
Valori limite
italiani
TWA(frazione respirabile)(8
ore):1 mg/m3
Valori limite italiani : D.Lgs. 81/2008 - Dir. 2000/39/CE - ACGIH
TWA: Limite di esposizione valore medio ponderato nel tempo
STEL: limite di esposizione di breve durata