User Manual

Table Of Contents
157 Clip Audio, Tempo e Warping
Loop Avanti-Indietro — Ogni segmento audio fra i transienti suona fino alla propria fine.
Quindi il playback si inverte fino a quando non raggiunge un punto di zero-crossing vicino al
centro del segmento e poi procede di nuovo in avanti verso la fine del segmento. Questo com-
portamento continua fino al tempo del transiente successivo. Questa modalità, in combinazione
con la scelta "Preserva Transienti", può spesso produrre un'ottima qualità nei tempi più lenti.
Il cursore Inviluppo dei Transienti applica una dissolvenza di volume ad ogni segmento audio.
A 100 non vi è alcuna dissolvenza. A 0 ogni segmento decade molto rapidamente. Tempi di
inviluppo lunghi possono aiutare a smussare i clic alla fine dei segmenti, mentre tempi brevi pos-
sono essere usati per applicare effetti ritmici con gate.
9.3.2 Modalità Tones
La modalità Tones ben si presta allo stretching di materiale con una struttura del pitch (frequen-
za) più o meno chiara, quali parti vocali, strumenti monofonici e linee di basso.
Grain Size (o Dimensione dei Granuli) fornisce un primo controllo approssimativo sulla dimen-
sione media dei granuli usati. La dimensione reale dei granuli è determinata in modo segnale-
dipendente. Granuli di piccola dimensione sono più adatti per i segnali con un chiaro senso
del profilo di pitch. Granuli di maggior dimensione contribuiscono ad evitare artefatti che si
possono verificare quando il profilo del pitch è poco chiaro, ma lo scotto può consistere in rip-
etizioni udibili.
9.3.3 Modalità Texture
La modalità Texture funziona bene con le sonorità dal profilo di pitch ambiguo (ad es. musica
orchestrale polifonica, rumore, pad di atmosfera, etc.). Inoltre offre un grande potenziale di
manipolazione in un senso creativo di tutti i generi di suono.
Il controllo Grain Size (o Dimensione dei Granuli) determina la dimensione del granulo usato,
ma, a differenza della modalità Tones, questa è una regolazione che Live userà inalterata, ci
senza considerare le caratteristiche del segnale.
Flux (o Fluttuazione) introduce "casualità" (randomness) nel processamento del campione. A
valori maggiori corrisponde una casualità maggiore.