User Manual

Table Of Contents
174 Editing di Note e di Velocity MIDI
Suggerimento #2: per tracciare una rampa di Velocity lineare attraverso una selezione di note,
in primo luogo selezionate le note da trattate (se necessario, usando il tasto [Maiusc] per selezi-
onare note non adiacenti). Assicuratevi che non sia attivata la Modalità Disegno e disegnate la
linea nell'Editor di Velocity mentre tenete premuto il tasto [CTRL](PC) / [CMD](Mac).
Nell'Editor delle Note le note visualizzano la propria Velocity attraverso la colorazione: note
dai colori tenui suonano piano e viceversa. Per cambiare la Velocity delle note senza che
l'Editor di Velocity sia aperto, cliccate qualsiasi nota selezionata e trascinatela verticalmente
mentre mantenete premuto il tasto [ALT](PC) / [CMD](Mac).
In Modalità Disegno, i movimenti verticali corrispondono ai cambiamenti di Velocity. Ciò sig-
nifica che, con un movimento orizzontale ed uno verticale, potete disegnare più note e rela-
tive Velocity senza rilasciare il tasto del mouse. Se cambiate la Velocity con questo movimento
verticale, Live ricorderà il cambiamento ed userà la vostra nuova Velocity per tutte le note che
disegnerete in seguito.
Velocity di Note-Off
Per default, l'Editor di Velocity consente di regolare le Velocity di Note-On. Potete, tuttavia, fare
in modo che l'editor mostri le Velocity di Note-Off tramite le opzioni del menu di contesto [clic-
destro](PC) / [CTRL-clic](Mac) dell'editor.
L'Editor di Velocity mostra anche le Velocity di Note-Off.
Nota: la Velocity di Note-Off (o di "rilascio") è un parametro un po' esoterico ed è supportato
solo da alcuni dispositivi. Lo strumento Ableton Sampler (pag. 480), per esempio, offre la
Velocity di Note-Off come controller per una varietà di parametri.