User Manual

Table Of Contents
188 Uso dei Groove
12.3 Suggerimenti sui Groove
Questa sezione presenta alcuni suggerimenti per ottenere il massimo dai groove.
12.3.1 Groove di una voce singola
I batteristi usano spesso le variazioni temporali di particolari strumenti per creare un ritmo con-
vincente. Ad esempio, suonando l'hi-hat a tempo, ma collocando colpi di rullante leggermente
dopo il beat è un buon modo per creare un feeling rilassato. Tuttavia, poiché i file di groove si
applicano ad un'intera clip alla volta, questo tipo di raffinatezza può essere difficile da ottenere
con una singola clip. Ammesso che la vostra clip utilizzi un Drum Rack o un Rack di Strumenti,
una soluzione potrebbe essere quella di estrarre la catena (pag. 290) che contiene la voce
che desiderate trattare con un groove indipendente. In questo esempio, dovreste estrarre la
catena del rullante, creando una nuova clip e una nuova traccia contenenti solo le note del rul-
lante. Alla fine potreste applicare un groove diverso a questa nuova clip.
12.3.2 Quantizzazione non-distruttiva
I groove possono essere utilizzati per applicare alle clip delle quantizzazioni non distruttive in
tempo reale. Per farlo è sufciente impostare i parametri del groove Temporizzazione, Casuali
e Velocity a 0% e regolare i parametri Quantizzazione e Base secondo gusto. Applicando solo
il parametro Quantizzazione, il contenuto effettivo del groove viene ignorato, perciò questa
tecnica ha lo stesso funzionamento, a prescindere da quale file di groove usiate.
12.3.3 Creazione di "tappeti" con casualità
Potete utilizzare il parametro Casualità di un groove per creare raddoppi realistici. Ciò può
essere particolarmente utile quando si creano "tappeti" di archi da singole voci. Per fare questo,
innanzitutto duplicate la traccia che contiene la clip che desiderate "ispessire". Quindi applicate
un groove ad una delle due clip e aumentate il valore del rispettivo parametro Casualità. Quan-
do eseguirete le due clip insieme ogni nota sarà leggermente (e casualmente) fuori sincrono con
la sua omologa dell'altra traccia.