User Manual

Table Of Contents
2 31 Mixaggio
disponibili separatamente per la mappatura via MIDI o via tastiera. Ci sono due speciali con-
dizioni di controllo remoto del crossfader:
•Un solo tasto mappato ad una delle tre posizioni assegnabili del crossfader (sinistra, cen-
tro o destra) alternerà tra le posizioni assolute sinistra e destra del crossfader.
Mappando due dei tre campi è possibile effettuare lo "snapping back" (ritorno istantaneo)
mantenendo premuto uno dei due tasti mappati e premendo e rilasciando l'altro.
I pulsanti Assegnazione Crossfader.
Ogni traccia ha due pulsanti di Assegnazione Crossfader, A e B. La traccia può avere tre stati
rispetto al crossfader:
•Se nessuno pulsante di Assegnazione è acceso, il crossfader non agisce in alcun modo
sulla traccia.
•Se A è acceso, la traccia viene eseguita senza attenuazioni fino a quando il crossfader si
trova nella metà di sinistra della sua gamma di valori. Non appena il crossfader si muove
verso destra oltre la posizione centrale, la traccia viene sfumata. Nella posizione estrema
a destra del crossfader, la traccia è posta in mute.
Analogamente, se B è acceso, il volume della traccia viene ridotto soltanto quando il
crossfader si muove a sinistra, oltre la posizione centrale.
È importante capire che i pulsanti Assegnazione Crossfader non influiscono sul percorso del
segnale: il crossfader influenza unicamente il volume del segnale allo stadio di guadagno di
ogni traccia. La traccia può essere inviata ad un bus di uscita individuale, indipendentemente
dalla sua assegnazione di crossfading. In gergo da studio, potete pensare al crossfader come
ad un gruppo VCA "al volo".
Come quasi tutto in Live, anche le vostre operazioni di crossfading possono essere registrate
nell'Arrangiamento (pag. 291) per successivi editing approfonditi. Per editare l'assegnazione