User Manual

Table Of Contents
232 Mixaggio
di crossfade di ciascuna traccia, scegliete "Mixer" tramite il selettore Dissolvenze/Dispositivi e
"X-Fade Assign" tramite il selettore dei Controlli. La curva di automazione del crossfader è ac-
cessibile quando viene scelto "Mixer" tramite il Selettore Dissolvenze/Dispositivi della Traccia
Master e "Crossfade" tramite il relativo Selettore dei Controlli.
15.6 Solo e Preascolto (o Cueing)
Per default, mettendo in solo una traccia semplicemente si mettono in mute tutte le altre — tranne
in alcuni casi nei quali le tracce stiano inviando segnale ad altre tracce (pag. 208). Il segnale
delle tracce in solo viene sentito attraverso le rispettive uscite, con la regolazione di pan di ogni
traccia mantenuta. Mettendo in solo una traccia delle clip si lasciano le Tracce di Ritorno udibili,
a condizione che l'opzione Solo in Place sia abilitata nel menu di contesto [clic-destro](PC) /
[CTRL-clic](Mac) del pulsante Solo. L'opzione Solo in Place può anche essere impostata come
comportamento di default, selezionandone la voce nel menu Opzioni.
Mettendo in solo una Traccia di Ritorno si mette in mute l'uscita principale di tutte le altre tracce,
ma ancora vi consente di ascoltare qualsiasi segnale arrivi alla Traccia di Ritorno tramite le
mandate (sends) delle tracce.
Live vi consente di rimpiazzare il funzionamento standard del solo (o soloing) con un funzion-
amento di di preascolto (o cueing), permettendovi così di ascoltare in anteprima le tracce, esat-
tamente come pre-ascoltereste un disco su un DJ-mixer. Questo vi consente di scegliere le clip e
di regolare gli effetti prima di introdurre le tracce nel mix e senza che il pubblico lo senta.
Per poter impostare Live per il preascolto dovete usare un'interfaccia audio con almeno quat-
tro uscite dedicate (o due uscite stereo dedicate). Le rispettive impostazioni sono accessibili nel
mixer della Vista Sessione. Assicuratevi che le opzioni Mixer e Entrate/Uscite del menu Visual-
izza siano attivate.