User Manual

Table Of Contents
257 Lavorare con Strumenti ed Effetti
•Aggiungete degli effetti MIDI o audio a questa catena
Regolate i parametri di ciascun dispositivo.
•Assegnate i Controlli Macro (pag. 287) a qualsiasi parametro dei dispositivi della cat-
ena
•Trascinate l'intero Drum Rack nella cartella Defaults/Slicing della vostra Libreria Utente
Potete creare più preset di spezzettamento da scegliere con il selettore Preset di spezzettamento
della finestra di dialogo che appare quando eseguite operazioni di spezzettamento.
(Nota: lo spezzettamento non è disponibile nelle edizioni Intro e Lite).
Per creare i preset di default per convertire Drums, Armonia o Melodia in MIDI (pag. 180):
Create una traccia MIDI contenente lo strumento che desiderate usare come vostro default
per un particolare tipo di conversione. (Nota: i preset di default per convertire Drums
devono contenere un Drum Rack).
•Aggiungete qualsiasi numero di Effetti MIDI o Audio alla traccia.
Regolate i parametri di ciascun dispositivo.
•Se state usando più dispositivi, raggruppateli in un Rack.
•Trascinate l'intero Rack alla cartella appropriata in Defaults/Audio to MIDI nella vostra
Libreria Utente.
Oltre a questi preset di default "master", potete creare anche preset di default specifici per un
solo Progetto. Questo può essere utile, ad esempio, se state usando delle configurazioni delle
tracce o dei dispositivi specializzate per un particolare Set e desiderate creare variazioni del
Set che abbiano anche l'accesso a questi preset, ma senza sovrascrivere i preset di default più
generalizzati che usate per gli altri tipi di lavoro. Per creare preset di default specifici-di-un-
Progetto:
Ricreate la cartella Defaults ed eventuali sottocartelle desiderate all'interno della cartella
del Progetto.
•A seconda del tipo di default specifici del Progetto con i quali intendete lavorare, regolate
i corrispondenti parametri del dispositivo, impostazioni della traccia, etc.