User Manual

Table Of Contents
308 Inviluppi di Clip
ad una nota da un sedicesimo; la modulazione può raggiungere estremi compresi nell'intervallo
"+8" — "-8" sedicesimi di sfasamento (offset).
La modulazione dello sfasamento del campione è il mezzo giusto per creare rapidamente in-
teressanti variazioni di "beat loop". Sconsigliamo invece l'uso di questa tecnica per operazioni
tagli-e-cuci "analitiche"; queste ultime sono molto più facili da praticare nella Vista Arrangia-
mento, dove, oltretutto, i risultati possono essere agevolmente consolidati in nuove clip.
Gradini di ripetizione e rallentamento di tempo con l'inviluppo dello sfasamento (sample offset) del
campione.
Alcune azioni dell'inviluppo di sfasamento del campione hanno un effetto caratteristico: una
figura di "scala mobile" discendente, per esempio, ripete il gradino d'inizio dell'inviluppo.
Similmente, una rampa liscia con una pendenza verso il basso ritarda il tempo e può creare
piacevoli effetti di legatura quando la pendenza non è esattamente di 45 gradi; provatela con
una Risoluzione della Granularità dei Transienti a 1/32.
20.2.5 Utilizzo delle Clip come Modelli
Quando fate un uso creativo degli inviluppi di clip, le clip che li contengono sviluppano una vita
propria, indipendente dal campione originale. Ad un certo punto potreste domandarvi: Come
suonerebbe questa clip con un altro campione? E' facile scoprirlo, selezionando la clip in modo
che sia visualizzata nella Vista Clip e trascinando il campione desiderato nella Vista Clip dal
browser oppure dalla Vista Sessione o dalla Vista Arrangiamento. Tutte le regolazioni della clip,
inclusi gli inviluppi, rimarranno invariate: soltanto il campione verrà rimpiazzato.