User Manual

Table Of Contents
314 Inviluppi di Clip
Partiamo dalla clip che abbiamo appena messo a punto affinché sfumi in 8-misure. Attivate lo
interruttore Loop dell'inviluppo di volume della clip. Ora, quando eseguite la clip, potete sentire
ripetersi la dissolvenza da 8-misure. Potete disegnare o editare qualunque inviluppo da sovrap-
porre al loop del campione. Ciò, naturalmente, vale non solo per il volume, ma anche per qual-
siasi altro controllo; che ne dite di un movimento di filtro ogni 4-misure?
Nota: nell'Editor d'Inviluppo potete creare tanto tempo quanto necessario, sia trascinando i cicli
di loop oltre il limite della visualizzazione, sia immettendo dei valori nei controlli numerici di
Region/Loop.
Per ogni inviluppo potete scegliere una lunghezza di loop arbitraria, inclusi valori dispari, come
3.2.1. Non è difficile immaginare la grande complessità (e confusione!) che può scaturire da
diversi inviluppi di lunghezza dispari in una stessa clip.
Il Marcatore di Inizio del campione (a sinistra) e dell'inviluppo (a destra).
Per mantenere questa complessità sotto controllo è importante avere un punto comune di rif-
erimento. Il Marcatore di Inizio identifica il punto nel quale inizia il playback del campione o
dell'inviluppo quando si avvia la clip.
Nota: i Marcatori di Inizio/Fine e il ciclo di loop sono soggetti alla quantizzazione in funzione
della griglia adattabile allo zoom (pag. 105), come nel disegno dell'inviluppo.
20.5.3 Imposizione di Pattern Ritmici sui Campioni
Fin qui abbiamo parlato dell'imposizione di inviluppi lunghi su loop brevi. Potete pensare anche
alle interessanti applicazioni che funzionano nel senso inverso. Considerate il campione di una
song di parecchi minuti di lunghezza. Questo campione potrebbe essere trattato da una clip
con un loop di inviluppo di volume da 1-misura. Questo loop potrebbe ora funzionare come
un pattern che scavi continuamente dei buchi nella musica, in modo da rimuovere, ad esempio,