User Manual

Table Of Contents
329 Guida degli Effetti Audio di Live
I filtri PRD utilizzano un design di tipo Ladder e non hanno alcuna esplicita limitazione di riso-
nanza. Sono modellati sui filtri usati in un vecchio monosynth a doppio-oscillatore statunitense.
I parametri più importanti dei filtri sono i tipici controlli da synth: Frequenza e Risonanza. Il con-
trollo Freq (o Frequenza di Taglio del Filtro) determina dove venga applicato il filtro nello spettro
armonico; il controllo Res (o Risonanza del Filtro) enfatizza le frequenze vicino a quel punto. I
sette modelli di filtri analogici sono dotati di un controllo Drive supplementare che può essere
usato per aggiungere guadagno o distorsione al segnale prima che questo entri nel filtro. Il fil-
tro Morph SVF dispone di un controllo Morph aggiuntivo che consente di far passare in modo
continuo il tipo di filtro da passa-basso a passa-banda a passa-alto a notch e indietro fino a
passa-basso.
Suggerimento: si può far scattare rapidamente il filtro Morph SVF ad una impostazione netta di
passa-basso, passa-banda, passa-alto o notch tramite opzioni dedicate del menu di contesto
[clic-destro](PC) / [CTRL-clic](Mac) del controllo Morph.
È possibile regolare la Frequenza e la Risonanza cliccando e trascinando nel controller X-Y o
tramite le manopole. È possibile anche cliccare sui display numerici Freq e Res e digitare valori
esatti.
Nei sette filtri a modellazione analogica il controllo Risonanza consente l'auto-oscillazione. A
valori di Risonanza superiori a 100% il filtro continuerà a risonare all'infinito anche dopo che il
segnale d'ingresso è stato interrotto. Il pitch (altezza) dell'auto-oscillazione dipende dai valori
sia della Frequenza sia della Risonanza.
La sezione Envelope controlla come la modulazione dell'inviluppo influenzi la frequenza del
filtro. Il controllo Intensità dell'Inviluppo definisce l'entità dell'azione dell'inviluppo sulla frequen-
za del filtro, mentre il controllo Attack (o Tempo di Attacco) regola come l'inviluppo risponda
ai segnali d'ingresso crescenti. Valori di attacco bassi comportano una risposta veloce ai livelli
d'ingresso; valori alti integrano gradualmente tutti i cambiamenti, generando una risposta più
blanda e più lenta; pensate a questo controllo come all'aggiunta di inerzia alla risposta.
Il controllo Release (o Tempo di Rilascio) regola come l'inviluppo risponda ai segnali in ingresso
decrescenti. Valori di rilascio bassi inducono l'inviluppo a rispondere più rapidamente; valori alti
estendono il decadimento dell'inviluppo.
Normalmente, il segnale che viene filtrato e la sorgente di input che innesca l'inseguitore
d'inviluppo sono lo stesso segnale. Ma usando il sidechaining è possibile filtrare un segnale in
funzione dell'inviluppo di un altro segnale. Per accedere ai parametri di Sidechain, espandete
la finestra dell'Auto Filter agendo sul pulsante della relativa barra del titolo.