User Manual

Table Of Contents
334 Guida degli Effetti Audio di Live
segmenti per diminuirne la frequenza, senza però comprimerli di nuovo per compensare il cam-
biamento di lunghezza. Ciò significa che, con alti valori del parametro Pitch, la struttura ritmica
può diventare piuttosto ambigua. Il controllo Pitch Decay affusola la curva di Pitch, facendo in
modo che ogni porzione ripetuta suoni più bassa rispetto alla precedente. Avvertimento: questo
è il parametro più oscuro di Beat Repeat.
Beat Repeat include un filtro combinato passa-basso e passa-alto per la definizione della gam-
ma di frequenze passate del dispositivo. Usando i rispettivi controlli, potete attivare e disattivare
il Filter e impostare la frequenza centrale e l'ampiezza della banda di frequenze passate.
Il segnale originale (ricevuto all'ingresso del Beat Repeat) viene mixato con le ripetizioni del
Beat Repeat in funzione di una delle tre modalità di mixaggio: Mix permette che il segnale origi-
nale passi attraverso il dispositivo e che gli vengano aggiunte le ripetizioni; Ins (o Insert) rende
muto il segnale originale quando le ripetizioni sono in esecuzione, altrimenti lo fa passare; Gate
lascia passare soltanto le ripetizioni, senza lasciare mai passare il segnale originale. La mo-
dalità Gate è particolarmente utile quando l'effetto è collocato in una Traccia di Ritorno.
Potete regolare il livello d'uscita del dispositivo usando il controllo Volume e fare in modo che le
ripetizioni sfumino gradualmente usando il controllo Decay.
22.5 Cabinet
L'effetto Cabinet.
Cabinet è un effetto che emula il suono di cinque classici cabinet (casse acustiche) per chitarre.
Sviluppato in collaborazione con Softube, Cabinet impiega la tecnologia di modellazione fisica