User Manual

Table Of Contents
338 Guida degli Effetti Audio di Live
Attivando l'interruttore *20 si moltiplica per venti la frequenza di modulazione per realizzare
suoni più estremi.
Il controllo Feedback determina quanto segnale in uscita ritorni all'ingresso, mentre l'interruttore
Polarity regola la polarità. I cambiamenti di polarità hanno maggior effetto con elevate quantità
di feedback e tempi di ritardo brevi.
Il controllo Dry/Wet (o Mix Originale/Processato) regola il bilanciamento fra segnale originale
(Dry) e segnale processato (Wet). Regolatelo a "100%" quando usate il Chorus in una Traccia di
Ritorno.
Abilitando l'opzione "Brillante" tramite il menu di contesto [clic-destro](PC) / [CTRL-clic](Mac)
si può migliorare la qualità del suono, in particolare alle frequenze più alte. Questa opzione
è abilitata per default, tranne quando si caricano dei Set che usano il Chorus e che sono stati
creati con versioni precedenti di Live.
22.7 Compressor
L'effetto Compressor.
Un compressore riduce il guadagno dei segnali che superano una soglia definibile dall'utente.
La compressione riduce i livelli dei picchi, aumentando l'headroom (margine d'ampiezza del
segnale indistorto) e permettendo di incrementare il livello generale del segnale. Questo con-
ferisce al segnale un livello medio più elevato, che si traduce in un suono più forte e più "spinto"
di un segnale non compresso.
I due parametri più importanti di un compressore sono Threshold (soglia) e Ratio (rapporto di
compressione).