User Manual

Table Of Contents
344 Guida degli Effetti Audio di Live
Mixaggio di un narratore
Il sidechaining è comunemente utilizzato per il cosiddetto effetto "ducking". Per esempio, im-
maginate di avere una traccia contenente una voce fuori campo e un'altra traccia contenente
della musica. Poiché desiderate che nel mix il commento parlato abbia sempre il volume più
alto, la musica deve passare in secondo piano (o uscire di scena) ad ogni intervento del nar-
ratore. Per effettuare questa operazione automaticamente, inserite un Compressor nella traccia
della musica, ma selezionate l'uscita della traccia del narratore come sorgente della sidechain
esterna.
Sidechaining nella Dance Music
Il sidechaining/ducking è un'arma segreta del produttore di dance music perché può aiutare a
garantire che le linee di basso (o persino interi mix) diano sempre spazio alla cassa (kick drum).
Inserendo un compressore sulla traccia del basso (o sulla Traccia Master) e utilizzando la trac-
cia della cassa come ingresso di sidechain, potete aiutare a controllare basse frequenze prob-
lematiche che potrebbero interferire con l'attacco della cassa.
Usando l'EQ della sidechain in combinazione con questa tecnica può creare effetti ducking an-
che quando disponete solamente di una traccia con una batteria mixata (anziché con il suono
isolato di una cassa). In questo caso, inserite il Compressor nella traccia che volete sottoporre
a ducking. Quindi scegliete la traccia della batteria come sorgente della sidechain esterna.
Infine attivate l'EQ della sidechain e selezionate il filtro passa-basso. Regolando con cura le
impostazioni Frequency e Q dovreste essere in grado di isolare la cassa dal resto del mix di
batteria. L'uso della modalità di ascolto della sidechain può aiutarvi a mettere a punto l'EQ fino
a quando non siete soddisfatti.
Nota: la padronanza di queste tecniche può condurre ad un notevole incremento di "drink tick-
ets", offerte di remix e "date".
22.7.3 Upgrade dalla Modalità Legacy
Gli algoritmi interni di Compressor sono stati aggiornati in Live 9, in collaborazione con il Dr.
Joshua D. Reiss del Centre for Digital Music, Queen Mary University di Londra.
I Live Set che usano Compressor creati con versioni precedenti di Live mostreranno un pulsante
Upgrade nella barra del titolo di ciascuna istanza di Compressor durante il caricamento del Set
in Live 9. Premete il pulsante Upgrade per aggiornare l'istanza di Compressor agli ultimi algorit-
mi migliorati. Nota: questo può fare sì che il vostro Set suoni diversamente.