User Manual

Table Of Contents
348 Guida degli Effetti Audio di Live
Il parametro Ratio (o Rapporto) è disponibile solo per i risonatori Membrane e Plate e regola il
rapporto tra le dimensioni dell'oggetto, lungo i suoi assi X e Y.
Il controllo Brightness (o Brillantezza) regola l'ampiezza delle varie componenti di frequenza. A
valori più alti corrisponde un maggior volume delle frequenze più alte. Questo parametro non
viene utilizzato con i risonatori Pipe e Tube.
Il controllo Inharm. (Inharmonics o Disarmoniche) regola l'altezza delle armoniche del
risonatore. Ai valori negativi le frequenze sono compresse, aumentando la quantità di parziali
inferiori. Ai valori positivi le frequenze sono espanse, aumentando la quantità di parziali superi-
ori. Questo parametro non viene utilizzato con i risonatori Pipe e Tube.
Il parametro Opening (o Apertura della Canna) è disponibile solo per il risonatore Pipe e grad-
ua tra una canna aperta e chiusa. Allo 0% la canna è completamente chiusa su un lato, mentre
al 100% è aperta su entrambe le estremità.
I controlli Listening L e R (o Punto d'Ascolto Sinistro e Destro) regolano il punto del risonatore
sinistro e destro nel quale vengono misurate le vibrazioni. Allo 0% la risonanza viene monito-
rata al centro dell'oggetto. Valori più alti spostano il punto d'ascolto più vicino al bordo. Questi
parametri non vengono utilizzati con i risonatori Pipe e Tube, che sono sempre misurati al centro
della loro estremità permanentemente aperta.
La manopola Hit (o Punto d'Impatto) regola sul risonatore il punto in cui l'oggetto viene colpito o
altrimenti attivato. Allo 0% l'oggetto viene colpito nel centro. I valori più elevati spostano il punto
di attivazione più vicino al bordo. Questo parametro non viene utilizzato con i risonatori Pipe e
Tube.
Il segnale processato passa attraverso un filtro passa-basso e passa-alto che può essere con-
trollato con un controller X-Y. Per definire la larghezza di banda del filtro, cliccate e trascinate
lungo l'asse verticale. Per impostare la posizione della banda di frequenza, cliccate e trascinate
lungo l'asse orizzontale. Il filtro può essere attivato o disattivato con l'interruttore Filter.
Il controllo Width (o Larghezza Stereo) regola il mix stereo tra i risonatori sinistro e destro. Allo
0% entrambi i risonatori escono in modo uguale su ambedue i lati, producendo un'uscita mono.
Al 100% ciascun risonatore esce esclusivamente su un canale.
Il parametro Bleed (o Rientro) miscela una porzione del segnale non processato con il segnale
trattato dal risonatore. A valori più alti corrisponde una porzione maggiore di segnale originale.
Questa funzione è utile per ripristinare le frequenze alte, che spesso possono essere smorzate