User Manual

Table Of Contents
350 Guida degli Effetti Audio di Live
Il controllo Tone (o Timbro) regola la distribuzione spettrale delle distorsioni, dirigendole nei
registri più alti oppure attraverso la gamma media e più giù.
Il controllo Drive determina quanto segnale raggiunga la valvola; maggiore il valore di Drive,
più "sporca" l'uscita. L'intensità della valvola è controllata dalla manopola Bias, che spinge il
segnale nei celebrati ambiti della distorsione non lineare. Con valori di Bias molto elevati, il
segnale tende effettivamente a "spezzarsi".
Il parametro Bias può essere modulato positivamente o negativamente da un inseguitore
d'inviluppo, controllabile tramite la manopola Envelope (o Intensità dell'Inviluppo). Più profon-
damente viene applicato l'inviluppo, più il punto di Bias sarà influenzato dal livello del segnale
in ingresso. Valori d'inviluppo negativi generano effetti di espansione riducendo la distorsione
sui segnali forti, mentre valori positivi rendono più "sporchi" i suoni forti.
Attack e Release sono caratteristiche dell'inviluppo che definiscono quanto velocemente
l'inviluppo reagisca alle variazioni di volume del segnale in ingresso. Insieme, modellano la
natura dinamica delle distorsioni. Nota: non hanno effetto quando Envelope è regolato a "0%".
La manopola Output (o Livello di Uscita) consente di ridurre o incrementare il livello finale del
segnale del dispositivo.
L'aliasing può essere ridotto abilitando la modalità Alta Qualità, accessibile tramite il menu di
contesto [clic-destro](PC) / [CTRL-clic](Mac). Questa modalità migliora la qualità del suono,
in particolare con i segnali ad alta frequenza, ma comporta un certo incremento nell'uso delle
risorse della CPU.