User Manual

Table Of Contents
354 Guida degli Effetti Audio di Live
22.11 EQ Three
L'effetto EQ Three.
Se avete già usato un buon DJ mixer saprete senz'altro cosa sia questo dispositivo: un EQ che
permette di regolare indipendentemente il livello delle frequenze basse, medie e alte.
Ogni banda può essere regolata da -infinito a +6dB usando i controlli Gain (o Guadagno). Ciò
significa che potete completamente rimuovere, per esempio, il bass drum (cassa) o la linea di
basso di una traccia, lasciando le altre frequenze inalterate.
Potete anche attivare o disattivare ciascuna banda usando i pulsanti L, M e H situati sotto le
rispettive manopole Gain. Questi pulsanti sono particolarmente funzionali se assegnati ai tasti
del computer.
EQ Three offre la conferma visiva della presenza di segnale nelle rispettive bande di frequenze
tramite tre LED. Anche se una banda è disattivata, potete capire se in essa stia avvenendo qual-
cosa. La soglia interna dei LED è regolata a -24dB.
La gamma di frequenze di ciascuna banda viene definita tramite due controlli di crossover:
FreqLo e FreqHi (o Crossover delle Frequenze Basse e Alte). Se FreqLo è regolato a 500 Hz e
FreqHi a 2000 Hz, allora la gamma bassa va 0 Hz a 500 Hz, la gamma media da 500 Hz a
2000 Hz e la gamma alta da 2000 Hz fino al limite supportato dalla vostra scheda audio o
dalla frequenza di campionamento.
Un controllo molto importante è il selettore 24dB/48dB. Definisce la pendenza del filtro e
quindi quanto nettamente il filtro separi il segnale alla frequenza di crossover. L'impostazione
più alta fornisce una taglio più drastico, ma richiede maggiori risorse di CPU.