User Manual

Table Of Contents
370 Guida degli Effetti Audio di Live
(Nota: l'effetto Grain Delay non è disponibile nell'edizione Lite).
L'effetto Grain Delay spezzetta il segnale d'ingresso in particelle molto piccole (chiamate "gran-
uli"), che poi vengono individualmente ritardate e che possono anche avere intonazioni differ-
enti rispetto al segnale originale. Rendendo casuali l'intonazione e il tempo di ritardo si possono
creare delle complesse masse di suono e di ritmo che sembrano avere scarsa relazione con la
fonte. Questo può essere molto utile per creare suoni e strutture nuovi, così come per liberarsi da
ospiti indesiderati o terrorizzare piccoli animali domestici (si sta solo scherzando!).
Potete assegnare i parametri desiderati al controller X-Y. Per l'asse X scegliete nella riga di
parametri posta sotto il controller. Per l'asse Y scegliete nella colonna di parametri alla sua sinis-
tra.
Per riferire il tempo del delay al tempo della song impostate la Modalità di Delay come Sync,
abilitando così l'uso del selettore delle Divisioni in Beat. I pulsanti numerati rappresentano il
tempo di ritardo in note da un sedicesimo. Per esempio, selezionando "4" si ritarda il segnale di
quattro note da un sedicesimo, che equivalgono ad un beat (nota da un quarto) di ritardo. Con
la modalità Sync attivata, cambiando il valore nel campo Percentuale di Sfasamento dei Beat
della sezione Delay Time si riducono e si estendono i tempi di ritardo per importi frazionari, pro-
ducendo così l'effetto di temporizzazione di tipo "swing" che si trova nelle batterie elettroniche.
Se la Modalità di Delay è impostata come Time, il tempo di ritardo cambia in millisecondi. In
questo caso, per editare il tempo di ritardo cliccate e trascinate il mouse su e giù nel campo Mil-
lisecondi di Ritardo oppure cliccate nel campo e digitate direttamente il valore.
Il tempo di ritardo può anche essere assegnato all'asse orizzontale del controller XY.
Il controllo Spray aggiunge cambiamenti casuali nei tempi di ritardo. Valori bassi spalmano il
segnale attraverso tempo, aggiungendo i cosiddetti "noise" (lett. rumori). Valori alti scompongo-
no completamente la struttura del segnale sorgente, introducendo gradi variabili di caos ritmico.
Questa è la regolazione suggerita agli "anarchici".
La dimensione e la durata di ciascun granulo è una funzione controllata dal parametro Frequen-
cy. Il suono di Pitch e Spray dipende molto da questo parametro.
Potete trasporre l'altezza (frequenza) dei granuli con il parametro Pitch, che agisce più o meno
come un rude pitch shifter (traspositore di altezza).
Il controllo Random Pitch aggiunge variazioni casuali dell'altezza (frequenza) di ciascun
granulo. Valori bassi generano una specie di effetto chorus mutante, mentre valori alti possono
rendere il pitch originale completamente inintelligibile. Questo parametro può interagire con il