User Manual

Table Of Contents
377 Guida degli Effetti Audio di Live
default su Re-Pitch (pag. 158). Potete anche trascinare i file audio nell'area "Drag me!", rimpi-
azzando il contenuto del buffer del Looper. Potete poi utilizzare questo materiale, per esempio,
come base per ulteriori sovraincisioni.
La manopola Speed (o Velocità) regola la velocità di riproduzione del Looper (e quindi il pitch,
cioè la frequenza). I pulsanti freccia su e giù posti alla sua sinistra sono scorciatoie per alzare o
abbassare la frequenza per ottave (raddoppiando o dimezzando la velocità di riproduzione).
Questi pulsanti sono soggetti alle impostazioni del selettore Quantizzazione.
Attivando il pulsante Reverse (o Inverti) si riproduce al contrario il materiale precedentemente
registrato. Tutto il materiale che sovraincidete dopo l'attivazione di Reverse viene riprodotto in
avanti. Nota: disattivando poi Reverse il comportamento si inverte: il materiale originale viene
nuovamente eseguito in avanti, mentre il materiale che avete sovrainciso mentre Reverse era at-
tivato viene riprodotto al contrario. L'attivazione del pulsante Reverse è soggetta alle impostazi-
oni del selettore Quantizzazione.
La manopola Feedback stabilisce la quantità di segnale precedentemente registrato che viene
re-immessa in Looper durante la sovraincisione. Se impostata al 100%, il materiale precedente-
mente registrato non diminuisce mai di volume; al 50% dimezza il volume ad ogni ripetizione.
Eventuali modifiche alla quantità di Feedback non avranno effetto prima della successiva
ripetizione. Nota: il Feedback non ha alcun effetto in modalità Play; durante la riproduzione,
infatti, ogni ripetizione avverrà allo stesso volume.
Il selettore Input -> Output (o Entrata -> Uscita) offre quattro opzioni di monitoraggio
dell'ingresso del Looper:
Always (sempre): permette di ascoltare il segnale d'ingresso a prescindere dallo stato di
riproduzione o di registrazione del Looper. Tipicamente, sceglierete questa opzione du-
rante l'uso del Looper come effetto in una traccia singola.
Never (mai): il segnale di ingresso non può mai essere ascoltato. Tipicamente, scegliere
questa opzione durante l'uso del Looper come effetto in una Traccia di Ritorno, nella quale
può essere alimentato dalle mandate di diverse altre tracce.
Rec/OVR (registrazione/sovraincisione): l'ingresso è udibile solo durante la registrazione
o la sovraincisione (e quindi non quando il Looper è in modalità Play o Stop). Ciò è utile
nelle situazioni in cui inviate l'audio a diverse tracce, ognuna dotata di un rispettivo Loop-
er. Se ciascun Looper è controllato con un proprio footswitch, potete passare tra gli stati di
registrazione e di riproduzione mentre suonate uno strumento senza dovervi preoccupare
delle impostazioni del monitoraggio.