User Manual

Table Of Contents
385 Guida degli Effetti Audio di Live
vostre regolazioni. In generale, il de-essing (lett. rimozione delle sibilanti) funziona meglio con
tempi di attacco e di rilascio piuttosto brevi.
Decompressione
Ai tecnici di mastering viene spesso chiesto di fare miracoli, come aggiungere "spinta" ed ener-
gia ad un mix che è già stato fortemente compresso e che, pertanto, non ha quasi più transienti
residui. Il più delle volte questi mix sono anche stati pesantemente massimizzati, il che significa
che non hanno nemmeno più headroom rimanente. Fortunatamente, l'espansione verso l'alto
può talvolta aiutare a riaggiungere vita a questi materiali troppo "schiacciati". Ecco come fare:
1. Abbassate le manopole Input (o Guadagno d'Ingresso) per fornire un po' di headroom
aggiuntivo.
2. Regolate le soglie Superiori delle bande in modo che siano al di sotto dei picchi più alti.
3. Aggiungete una piccola quantità di espansione verso l'alto a ciascuna banda. Fate atten-
zione: un'eccessiva espansione verso l'alto può rendere i transienti molto forti.
4. Regolate con cura i tempi di Attacco e di Rilascio di ciascuna banda. Nota: a differ-
enza della tipica compressione verso il basso, i tempi di attacco molto brevi aumentano
l'impatto dei transienti, mentre i tempi più lunghi si traducono in un suono più smorzato.
Nota: aggiungendo un maximizer (massimizzatore di livello) o un limiter (limitatore di livello) per
aumentare il guadagno dopo che avete restituito un po' di picchi al vostro materiale potrebbe
semplicemente distruggerli di nuovo.