User Manual

Table Of Contents
392 Guida degli Effetti Audio di Live
Il segnale d'ingresso passa innanzitutto attraverso un filtro e poi nei risonatori. Ci sono quattro
tipi di filtro d'ingresso selezionabili: passa-basso, passa-banda, passa-alto e notch. La frequen-
za del filtro d'ingresso può essere regolata con il parametro Frequency.
Il primo risonatore è alimentato da entrambi i canali d'ingresso (destro e sinistro), mentre il sec-
ondo ed il quarto sono dedicati al canale sinistro e il terzo e il quinto al canale destro.
Il parametro Note definisce il pitch radice di tutti i risonatori e varia da C-1 a C5. Può anche
essere intonato finemente in +/- 50 centesimi usando il parametro Fine. Il parametro Decay vi
permette di regolare il tempo impiegato dai risonatori per tornare silenti dopo avere ricevuto un
segnale in ingresso. Più lungo il tempo di decadimento, più "tonale" sarà il risultato, un compor-
tamento simile a quello di una corda di pianoforte non smorzata. Come con una corda reale, il
tempo di decadimento dipende dal pitch (frequenza), così le note gravi durano più a lungo di
quelle più acute. L'interruttore Const mantiene costante il tempo di Decay indipendentemente da
pitch effettivo.
I risonatori offrono due diverse modalità di risonanza. Mode A conferisce una risonanza che
suona più realistica, mentre Mode B offre un effetto che risulta particolarmente interessante
quando il parametro Note del Risonatore I è impostato sui pitch più bassi.
La brillantezza del risultato sonoro può essere regolata usando il controllo Color.
Tutti i risonatori hanno un interruttore On/Off (acceso/spento) e un controllo Gain (guadagno).
Un risonatore spento non usa risorse della CPU. Lo spegnimento del primo risonatore non ha
influenza sugli altri risonatori.
I Risonatori da II a V seguono il parametro Note definito dal Risonatore I, ma possono essere
trasposti individualmente di +/- 24 semitoni usando i rispettivi controlli Pitch e intonati finemente
in +/- 50 centesimi usando i controlli Detune.
La sezione dell'uscita presenta il controllo Dry/Wet (o Mix Originale/Processato) d'obbligo e
il parametro Width (o Larghezza Stereo) che interessa soltanto il segnale processato (Wet) e
che, se impostato a zero, miscela le uscite destra e sinistra dei Risonatori da II a V in un segnale
mono.