User Manual

Table Of Contents
399 Guida degli Effetti Audio di Live
22.31 Spectrum
Il dispositivo Spectrum.
(Nota: il dispositivo Spectrum non è disponibile nelle edizioni Intro e Lite).
Spectrum esegue l'analisi in tempo reale della frequenza dei segnali audio in ingresso. I risultati
vengono rappresentati in un grafico, con "dB" lungo l'asse verticale e "frequenza/altezza" lun-
go l'asse orizzontale. I livelli di picco vengono conservati nel grafico fino al riavvio della song.
Nota: Spectrum non è un effetto audio, ma uno strumento di misura e non altera in alcun modo il
segnale in ingresso.
Il selettore Block (o Lunghezza del Blocco FFT) sceglie il numero di campioni analizzati in ogni
misurazione. I valori più elevati si traducono in una maggiore precisione, ma aumentano il
carico della CPU.
Channel (o Canale) determina quale canale venga analizzato: sinistro, destro o entrambi.
Il cursore Refresh (o Tempo di Aggiornamento) determina quanto frequentemente Spectrum
debba eseguire un'analisi. Come per il parametro Block, questo consente di stabilire un compro-
messo tra precisione e carico della CPU. Un tempo di risposta veloce è più preciso, ma anche
più oneroso per la CPU.
Il cursore Avg (o Numero di Medie) vi consente di specificare il numero di blocchi di campioni
dei quali viene effettuata la media per ogni aggiornamento del display. Se impostato a "1", ogni
blocco viene mostrato. Questo si traduce in molta più attività sul display, cosa che può essere
utile per individuare lo spettro di picchi brevi. Mano a mano che aumentate il valore di Avg, il
display si aggiorna via via più "morbidamente", fornendo una media dello spettro nel tempo.
Questo è più coerente con il nostro modo di ascoltare.