User Manual

Table Of Contents
407 Guida degli Effetti Audio di Live
I vocoder lavorano eseguendo il segnale portante e il segnale del modulatore attraverso banchi
di filtri passa-banda. Il livello d'uscita di ciascuno filtro del modulatore viene poi analizzato e
utilizzato per controllare il volume del corrispondente filtro del segnale portante.
Il Vocoder di Live deve essere inserito in una traccia che contiene il materiale audio che inten-
dete usare come modulatore. Il selettore Carrier fornisce poi una serie di opzioni per il segnale
portante:
Noise usa il generatore di rumore interno del Vocoder come sorgente del segnale por-
tante. Selezionando questa opzione appare un controller X-Y che vi permette di regolare il
carattere del rumore. L'asse orizzontale regola il downsampling (riduzione dei campioni):
trascinate il cursore verso sinistra per diminuire la frequenza di campionamento dell'uscita
del segnale portante. L'asse verticale regola la densità del rumore: trascinate il cursore
verso il basso per diminuire la densità.
External vi permette di selezionare uno qualsiasi dei punti di assegnazione interni tramite
i selettori sottostanti. Questa è l'opzione che userete per ottenere la classica "voce ro-
botica".
Modulator utilizza il modulatore stesso come portante. L'uscita è essenzialmente una ver-
sione risintetizzata del segnale modulatore, ma vi consente di utilizzare i controlli di mod-
ellazione sonora del Vocoder per modificare il suono.
Pitch Tracking (o Tracciamento del Pitch) attiva un oscillatore monofonico che si sintonizza
con il pitch (frequenza) del modulatore. I cursori High e Low (o Frequenza Rilevabile Supe-
riore/Inferiore) vi consentono di limitare la gamma di frequenze che l'oscillatore cercherà
di tracciare. Potete assegnare all'oscillatore di tracciamento una delle quattro forme
d'onda disponibili (una a dente di sega e tre ad impulso) e regolare l'intonazione appros-
simativa dell'oscillatore tramite il cursore Pitch. Il tracciamento del pitch è particolarmente
efficace con le sorgenti del modulatore monofoniche, come gli strumenti melodici o le
voci. Nota: l'oscillatore aggiorna la propria frequenza solo quando rileva un pitch chiaro.
Poi mantiene quindi questo pitch fino a quando non ne rileva uno nuovo. Ciò significa che
modificando i parametri dell'oscillatore o resettandolo (ad esempio raggruppando (pag.
226) la traccia del Vocoder) si possono provocare cambiamenti inaspettati nel suono.
Con materiale polifonico o batterie il tracciamento del pitch è generalmente imprevedibile
(ma può essere molto interessante).
Talvolta, soprattutto quando si utilizzano sorgenti esterne come portante, l'uscita di un vocoder
può perdere molta fascia alta. Attivando il pulsante Enhance (o Ottimizzazione) si ottiene un
suono più brillante, normalizzando lo spettro e la dinamica del segnale portante.