User Manual

Table Of Contents
419 Guida degli Effetti MIDI di Live
23.5 Random
L'effetto Random.
L'effetto Random aggiunge un elemento di imprevedibilità al parametro pitch (altezza). Il con-
trollo Chance definisce la probabilità che il pitch della nota ricevuta venga cambiato in un
valore casuale. Potete pensare a questo parametro come a una specie di controllo Dry/Wet
(segnale Originale/Processato) della casualità.
Il valore casuale che determina il cambiamento di pitch è generato da due variabili: il controllo
Choices (o Scelte) definisce il numero di note casuali differenti possibili, in un intervallo 1-24; il
controllo Scale (o Scala) viene moltiplicato per il valore di Choices: il risultato stabilisce le al-
tezze ammesse per le note casuali rispetto al pitch della nota ricevuta.
Per esempio, se suonate la nota C3 (Do3) con Chance impostata a 50%, Choices a 1 e Scale
a 12, la metà delle note risultanti eseguirà C3 (pitch originale) e l'altra metà C4 (12 semitoni
sopra). Ma con Chance impostata a 50%, Choices a 12 e Scale a 1, la metà delle note risultanti
eseguirà C3 (pitch originale) e l'altra metà eseguirà uno qualsiasi dei 12 semitoni compresi tra
C#3 e C4.
Questi esempi suppongono che i pulsanti Sign (o Segno) siano impostati su Add e il pulsante
Mode (o Modalità) su Rnd. I pulsanti Sign stabiliscono se l'alterazione casuale aggiunga (Add)
valore al pitch della nota originale, lo sottragga (Sub) o faccia entrambe le operazioni (Bi). I tre
LED del dispositivo forniscono un'idea visiva del pitch d'uscita rispetto a quello originale.
Il selettore Mode (o Modalità) determina se l'alterazione sarà casuale (Rnd) o se eseguirà cicli-
camente le note in uscita in un ordine fisso (Alt), talvolta definito come "ciclo round-robin". In
modalità Alt il controllo Chance si comporta un po' diversamente: al 100% la successiva nota in