User Manual

Table Of Contents
420 Guida degli Effetti MIDI di Live
uscita sarà sempre la nota seguente nella serie. Allo 0% la successiva nota in uscita sarà sempre
la nota in arrivo.
Per esempio, con Chance impostata a 100%, Choices a 12 e Scale a 1, eseguendo una volta
C3 (Do3) si innescherà C3, ma ciascun successivo C3 innescherà il seguente semitono supe-
riore, fino a quando il dispositivo non raggiungerà C4, punto dal quale ricomincerà daccapo
con C3. Ma con Chance impostata a 100%, Choices a 2 e Scale a 2, le note C3 in arrivo si
alterneranno tra C3 e D3. Questa impostazione è perfetta per la simulazione dell'alternanza
"arco su" e "arco giù" degli strumenti a corda (es. violini) o per alternare campioni "mano-des-
tra" e "mano-sinistra" di percussioni.
Suggerimento: per vincolare i valori d'uscita ad una specifica gamma armonica, provate ad
usare l'effetto Scale dopo l'effetto Random. L'utilizzo combinato della modalità Alt di Random
con il dispositivo Scale vi consente di creare un semplice step-sequencer.
23.6 Scale
L'effetto Scale.
L'effetto Scale altera il pitch delle note in arrivo in base ad una mappatura della scala. Ad
ogni nota in arrivo ne viene assegnata una equivalente d'uscita sulla Matrice X-Y delle Note
dell'effetto: ad esempio, tutte le note C (Do) in arrivo, in uscita potrebbero essere convertite in D
(Re).
La Matrice X-Y delle Note (ovvero la mappa della scala) è composta da 12 quadratini in al-
tezza e 12 in larghezza, corrispondenti alle 12 note in un'ottava completa. I quadratini più scuri
rappresentano i tasti neri di una tastiera. La base della scala diagonale (il quadratino più in