User Manual

Table Of Contents
425 Guida degli Strumenti di Live
24.1.2 Oscillatori
Display e Shell di Analog: i parametri dei due Oscillatori.
I due oscillatori di Analog usano la modellazione fisica per carpire il carattere degli oscillatori
hardware vintage. Dal momento che utilizzano la modellazione anziché le wavetables sono
esenti da aliasing.
Ogni oscillatore può essere attivato/disattivato indipendentemente tramite gli interruttori della
shell: Osc 1 o Osc 2. Il livello d'uscita di ciascun oscillatore viene regolato mediante il cursore
posto a destra del rispettivo interruttore.
Il cursore F1/F2 controlla il bilanciamento dell'uscita dell'oscillatore verso i due filtri. Quando
il cursore si trova in posizione centrale, verrà inviata la stessa quantità di segnale ad entrambi i
filtri. Quando è impostato completamente in un senso o nell'altro, il segnale verrà inviato solo al
Filtro 1 o al Filtro 2.
Il selettore Shape sceglie la forma d'onda dell'oscillatore. Le scelte sono: sinusoidale, dente di
sega, rettangolare e rumore bianco. Quando è selezionata rettangolare, il parametro Pulse
Width viene attivato nel display, consentendovi di modificare la larghezza d'impulso della for-
ma d'onda. Bassi valori di larghezza si traducono in una forma d'onda molto stretta, che tende
a produrre suoni metallici o "pizzicati". Al 100%, la forma d'onda è un quadrato perfetto, che
si traduce in sole armoniche dispari. La larghezza d'impulso può anche essere modulata da un
LFO, tramite il cursore posto accanto a Width. Nota: questo parametro è abilitato solo quando il
corrispondente LFO è attivato.
Le manopole della shell Octave, Semi e Detune funzionano come intonatori grezzi e fini: Oc-
tave traspone l'oscillatore per ottave; Semi traspone su o giù con incrementi di semitoni; Detune
corregge su e giù con incrementi di un centesimo (fino ad un massimo di tre semitoni — 300
centesimi).