User Manual

Table Of Contents
432 Guida degli Strumenti di Live
24.1.7 LFO
Display e Shell di Analog: i parametri dei due LFO.
I due LFO di Analog possono essere impiegati come sorgenti per la modulazione di oscillatori,
filtri e amplificatori. Come per le altre sezioni, ciascun LFO dispone di parametri indipendenti.
Gli interruttori LFO 1 e LFO 2 della shell attivano/disattivano i rispettivi LFO, mentre le mano-
pole Rate ne regolano la velocità. I selettori Modalità di Frequenza dell'LFO (posti accanto a
queste manopole) permettono di impostare il valore di Rate in "Hertz" oppure in "divisioni di
beat sincronizzate al tempo".
I selettori Wave del display scelgono la forma d'onda dei rispettivi LFO. Le opzioni sono: sinu-
soidale, triangolare, rettangolare e due tipi di rumore. Il primo tipo di rumore passa tra valori
casuali, mentre il secondo utilizza rampe continue. Con selezionati "Tri" o "Rect", il cursore
Width permette di regolare la Larghezza d'Impulso della forma d'onda. Con selezionato "Tri",
bassi valori di larghezza spostano la forma d'onda verso il tipo "dente di sega ascendente",
mentre valori più alti conducono al tipo "dente di sega discendente" (o rovesciato). Al 50% la
forma d'onda è un triangolo perfetto. Con l'impostazione "Rect" il comportamento è simile: al
50% la forma d'onda è una onda quadra perfetta, mentre valori più alti e più bassi risultano in
impulsi, rispettivamente, negativi o positivi. Nota: il parametro Width è disabilitato quando la
forma d'onda dell'LFO è impostata come sinusoidale o rumore.
Il cursore Delay (o Ritardo dell'LFO) imposta il tempo impiegato dall'LFO a partire dopo l'inizio
della nota, mentre Attack (o Attacco dell'LFO) definisce il tempo impiegato dall'LFO a raggiun-
gere la sua piena ampiezza.
Con Retrig attivato, l'LFO ricomincia nella stessa posizione della propria fase ogni volta che
viene innescata una nota. Il cursore Offset regola la fase della forma d'onda dell'LFO.