User Manual

Table Of Contents
443 Guida degli Strumenti di Live
Sezione Mixer
Il Mixer dei Risonatori.
Ciascun risonatore ha i propri controlli di Volume e di Pan. Pan può anche essere modulato dal
pitch (altezza) delle note tramite il cursore K (Key) posto sotto la manopola.
Il parametro Bleed (o Rientro) miscela una porzione del segnale originale dell'oscillatore con
il segnale risonante. A valori più alti corrisponde una porzione maggiore di segnale originale.
Questa funzione è utile per ripristinare le frequenze alte, che spesso possono essere smorzate
se l'intonazione o la qualità sono impostate su valori bassi.
24.2.4 Scheda LFO
Gli LFO di Collision.
I due LFO indipendenti di Collision possono essere utilizzati come sorgenti di modulazione per
una serie di parametri degli eccitatori e dei risonatori, selezionabili nei selettori Destination. I
due LFO, inoltre, sono in grado di modulare l'un l'altro.
Gli interruttori LFO 1 e LFO 2 attivano/disattivano i rispettivi LFO, mentre il selettore della Forma
d'Onda dell'LFO ne determina il modello. Le scelte sono: sinusoidale, quadra, triangolare, den-
te di sega ascendente, dente di sega discendente e due tipi di rumore. Il primo tipo di rumore
passa tra valori casuali, mentre il secondo utilizza rampe continue.