User Manual

Table Of Contents
448 Guida degli Strumenti di Live
di ciascun parametro. Electric è più di una semplice ricostruzione di strumenti vintage; i suoi
parametri possono essere spinti fino a valori non praticabili con gli strumenti reali, ottenendo
alcuni nuovi suoni davvero sorprendenti, che ancora conservano una calda qualità acustica.
La versione completa di Electric non è inclusa nella versione standard di Live, ma è uno speciale
dispositivo acquistabile separatamente.
24.3.1 Architettura e Interfaccia
Il meccanismo del piano elettrico è in realtà piuttosto semplice. Una nota suonata sulla tastiera
attiva un martelletto (mallet) che colpisce un diapason (fork). Il suono del diapason è poi am-
plificato da un pickup a bobina magnetica e inviato all'uscita, in modo assai simile a quello di
una chitarra elettrica. Il diapason è composto di due parti, chiamate tine bar e tone bar. La tine
bar è il punto in cui il martelletto colpisce il diapason, mentre la tone bar è un "risonatore metal-
lico", opportunamente dimensionato per produrre la corretta intonazione. Una volta attivato, il
diapason continua a risonare per proprio conto per un lungo periodo di tempo. Ma rilasciando
il tasto, si applica uno smorzatore (damper) al diapason, che viene silenziato più velocemente.
L'interfaccia di Electric è divisa in cinque sezioni principali, alcune delle quali sono ulteriormente
ripartite in sottosezioni. Le prime quattro sezioni principali corrispondono ai sopracitati com-
ponenti che producono il suono: Mallet, Fork, Damper e Pickup. La sezione Global contiene i
parametri che influiscono sul comportamento e sulle prestazioni generali, come pitch bend e
polifonia.
24.3.2 Sezione Mallet
La sezione Mallet contiene i parametri relativi alle proprietà fisiche del martelletto stesso e alle
modalità in cui questo viene influenzato dalla vostra esecuzione.
Il controllo Stiffness (o Rigidità) regola la durezza dell'area d'impatto del martelletto: valori più
alti simulano una superficie più dura, che si traduce in un suono più brillante; valori più bassi
comportano una superficie più morbida e un suono più "dolce". La manopola Force (o Forza)
regola l'intensità d'impatto del martelletto sul diapason: valori bassi simulano un impatto mor-
bido, mentre valori alti un impatto duro.
La Rigidità e la Forza possono essere modificate anche dalla Velocity e dal pitch delle note, in
funzione delle regolazioni dei cursori Vel e Key situati sotto le manopole.