User Manual

Table Of Contents
453 Guida degli Strumenti di Live
Il selettore Audio From (o Audio da) fornisce opzioni per il ritorno del segnale audio dal synth
hardware, dal plug-in o dal dispositivo ReWire. Se il routing avviene con un synth hardware,
utilizzate questo selettore per scegliere gli ingressi della vostra interfaccia audio connessi alle
uscite del synth. Le scelte disponibili dipenderanno dalle impostazioni delle Preferenze Audio.
Se il routing avviene con un dispositivo ReWire slave, il selettore Audio From elencherà tutti i
canali audio disponibili nello slave. Selezionate il canale audio che corrisponde allo strumento
a cui state inviando dati MIDI. Se il routing avviene con un plug-in multi-timbrico di un'altra trac-
cia del vostro Live Set, il selettore Audio From elencherà le uscite ausiliarie del plug-in. Nota: le
uscite principali saranno udite nella traccia che contiene lo strumento plug-in.
La manopola Gain (o Guadagno d'Ingresso) regola il livello del segnale audio che rientra dalla
sorgente sonora. Questo livello deve essere regolato con cura per evitare il clipping.
Poiché i dispositivi esterni possono introdurre della latenza che Live non è in grado di rilevare
automaticamente, potete compensare manualmente gli eventuali ritardi regolando il cursore
Hardware Latency (latenza dell'hardware). Il pulsante accanto a questo cursore vi consente
di impostare la compensazione di latenza in millisecondi o in campioni. Se il vostro dispositivo
esterno si connette a Live tramite una connessione digitale, preferirete regolare le impostazioni
di latenza in campioni, la qual cosa garantisce che il numero di campioni che specificate venga
mantenuto anche qualora si cambi la frequenza di campionamento. Se il vostro dispositivo es-
terno si connette a Live tramite un collegamento analogico, preferirete regolare le impostazioni
di latenza in millisecondi, la qual cosa garantisce che la quantità di tempo che specificate ven-
ga mantenuta qualora si cambi la frequenza di campionamento. Nota: la regolazione in campi-
oni vi offre un controllo più fine; quindi, anche nel caso in cui lavoriate con dispositivi analogici,
potreste voler effettuare in campioni una "regolazione fine" della vostra latenza, per ottenere
la minor latenza possibile. In questo caso, assicuratevi di tornare ai millisecondi prima di modi-
ficare la frequenza di campionamento. Qualsiasi latenza introdotta da dispositivi all'interno di
Live sarà compensata automaticamente; pertanto, il cursore di latenza viene disabilitato quando
il dispositivo External Instrument effettua un routing interno. Effettuando il routing con dispositivi
ReWire, probabilmente non saranno necessari adeguamenti di latenza, in quanto anche la
maggior parte dei programmi ReWire-abilitati compensano automaticamente. Ma se sentite che
qualcosa è fuori tempo nel vostro set, provare a regolare questo cursore.
Nota: se l'opzione Compensazione di Ritardo (pag. 269) non è attivata nel menu Opzioni, il
cursore Hardware Latency risulta disattivato.
Per informazioni più dettagliate sugli scenari di routing con il dispositivo External Instrument, fate
riferimento al capitolo Assegnazioni ed Entrate/Uscite (pag. 199).