User Manual

Table Of Contents
455 Guida degli Strumenti di Live
esecuzione. Nota: questo comportamento vale anche per le reazioni di Impulse ai cambiamenti
di parametro tramite inviluppi di clip o automazioni: i cambiamenti vengono applicati quando
inizia una nuova nota. Se desiderate ottenere cambiamenti continui durante l'esecuzione di una
nota usate Simpler (pag. 507).
I parametri dello slot 8 includono anche il pulsante Link, situato nell'angolo in basso a sinistra,
che collega lo slot 8 allo slot 7. Collegando i due slot, si fa in modo che l'attivazione dello slot 7
arresti il playback dello slot 8 e viceversa. Ciò è stato progettato con una situazione specifica in
mente (ma può, naturalmente, essere usato per altri scopi): replicare il modo in cui il closed hi-
hat (charleston chiuso) fa tacere l'open hi-hat (charleston aperto).
Ogni slot può essere suonato, messo in solo, posto in mute o sostituito dinamicamente con nuovo
campione usando i comandi che appaiono quando il mouse gli passa sopra.
24.5.2 Start, Transp e Stretch
Il controllo Start definisce dove Impulse cominci a suonare un campione e può essere regolato
fino a 100 ms dopo l'effettivo inizio del campione. Il controllo Transp (Transposition) regola la
trasposizione del campione fino a +/- 48 semitoni e può essere modulato dalla Velocity delle
note in arrivo o da un valore casuale, a seconda dell'impostazione dei rispettivi campi.
Il controllo Stretch ha valori da -100% a 100%. I valori negativi comprimono il campione, i
valori positivi lo dilatano. Sono disponibili due diversi algoritmi di stretching: la Modalità A è
ideale per i suoni bassi (ad es. tom o cassa), mentre la Modalità B è più adatta ai suoni alti (ad
es. piatti). Il valore di Stretch può essere modulato anche dalla Velocity delle note MIDI.
24.5.3 Filtro
La sezione del Filtro offre un'ampia gamma di tipi di filtro, ciascuno dei quali può infondere al
campione delle caratteristiche sonore differenti attraverso la rimozione di determinate frequen-
ze. Il controllo di Frequenza definisce dove venga applicato il filtro nello spettro armonico; il
controllo di Risonanza enfatizza le frequenze vicino al punto specificato. La frequenza del filtro
può essere modulata sia da un valore casuale, sia dalla Velocity delle note MIDI.
24.5.4 Saturatore e Inviluppo
Il Saturatore conferisce al campione un suono più spesso, più rotondo, più analogico e può
essere attivato o disattivato a piacere tramite l'interruttore Sat. Il controllo Drive amplifica il seg-