User Manual

Table Of Contents
456 Guida degli Strumenti di Live
nale e aggiunge distorsione; al tempo stesso, questo rende la maggior parte dei segnali molto
più forti e di solito deve essere compensato abbassando il controllo di volume del campione.
Regolazioni estreme di Drive sui suoni gravi producono i tipici suoni overdrive delle percussioni
dei synth analogici.
L'inviluppo può essere regolato usando il controllo Decay (decadimento), che può essere im-
postato fino ad un massimo di 10.0 secondi. Impulse ha due modalità di decadimento: la mo-
dalità Trigger permette che il campione decada con la nota; la modalità Gate forza l’inviluppo
ad aspettare un messaggio di Note Off prima di cominciare il decadimento. Questa modalità è
utile nelle situazioni in cui avete bisogno di lunghezze di decadimento variabili, come nel caso
dei suoni dei piatti (ad es. hi-hat).
24.5.5 Pan e Volume
Ogni campione dispone di controlli di Volume e Pan, che agiscono rispettivamente
sull'ampiezza e sulla posizione stereo. Entrambi i controlli possono essere modulati: Pan tramite
la Velocity e un valore casuale, Volume tramite la Velocity soltanto.
24.5.6 Controlli Globali
I parametri situati alla destra degli slot per campioni sono controlli globali che agiscono su tutti i
campioni di Impulse. Volume regola il livello generale dello strumento, Transp regola la traspo-
sizione di tutti i campioni. Il controllo Time governa il time-stretching e il decay di tutti i campioni,
consentendovi di fare del morphing tra suoni di percussioni abbreviati e dilatati.
24.5.7 Uscite Individuali
Quando una nuova istanza di Impulse viene trascinata in una traccia, il suo segnale viene mixa-
to con quelli degli altri strumenti ed effetti che alimentano la catena audio della traccia. Sovente
può essere più importante isolare l'intero Impulse o uno dei suoi singoli campioni e inviarne il
segnale ad una traccia separata. Per apprendere come eseguire questa operazione fate riferi-
mento al capitolo Assegnazioni ed Entrate/Uscite (pag. 215).