User Manual

Table Of Contents
460 Guida degli Strumenti di Live
d'onda incorporate e poi modificarla nello stesso modo. Il piccolo display posto accanto al
selettore Wave fornisce una panoramica in tempo reale della forma d'onda.
Quando il puntatore del mouse si trova sopra l'area del display dell'oscillatore si trasforma in
una matita. Disegnando nell'area del display si alzano o si abbassano le ampiezze delle ar-
moniche. Non appena modificate le ampiezze, la Barra di Stato mostra il numero e l'ampiezza
dell'armonica che state regolando. Tenendo premuto il tasto [Maiusc] durante il trascinamento
bloccherete il movimento orizzontale del mouse, limitando la regolazione dell'ampiezza ad una
sola armonica alla volta.
Potete passare tra l'editing delle prime 16, 32 o 64 armoniche tramite gli omonimi interruttori
sulla destra del display. Armoniche più alte possono essere generate attivando la ripetizione
delle parziali disegnate, con dissolvenza graduale basata sulle impostazioni del selettore Re-
peat (o Ripetizione dell'Osc), Valori bassi di Repeat si traducono in un suono più brillante, men-
tre valori più alti si traducono in una maggior attenuazione e in una fondamentale più marcata.
Se Repeat è disattivato ("Off") le parziali superiori alla 16a, 32a o 64a armonica vengono
troncate.
Il menu di contesto [clic-destro](PC) / [CTRL-clic](Mac) del display delle armoniche offre opzio-
ni per modificare solo le armoniche "Pari" o "Dispari". L'impostazione di default è "Tutto". Il menu
di contesto offre anche un'opzione per attivare/disattivare la funzione Normalizza. Quando
è attivata, il livello d'uscita generale dell'oscillatore viene mantenuto anche mentre disegnate
le armoniche supplementari. Quando è disattivata, le armoniche supplementari aggiungono
ulteriore livello. Nota: se la funzione Normalizza è disattivata il volume può diventare estrema-
mente alto.
Potete esportare la vostra forma d'onda in formato .ams nella cartella Samples/Waveforms
della vostra Libreria Utente tramite un'opzione del menu di contesto [clic-destro](PC) / [CTRL-
clic](Mac). I file .ams possono essere re-importati in Operator trascinandoli dal browser e rilas-
ciandoli nell'area del display di uno degli oscillatori. I file .ams possono essere caricati anche
da Simpler o da Sampler.
Suggerimento: le forme d'onda, sia incorporate che utente, possono essere copiate e incollate
da un oscillatore all'altro utilizzando il menu di contesto [clic-destro](PC) / [CTRL-clic](Mac).
Ulteriori parametri degli oscillatori
La frequenza di un oscillatore può essere regolata nella shell tramite i rispettivi controlli Coarse
(o Frequenza Grezza) e Fine (o Frequenza Grezza). La frequenza di un oscillatore segue soli-