User Manual

Table Of Contents
461 Guida degli Strumenti di Live
tamente quella delle note suonate, ma per alcuni suoni potrebbe essere utile regolare uno o
più oscillatori con frequenze fisse. Ciò può essere fatto per ogni singolo oscillatore attivando
l'opzione Fixed (o Modalità Frequenza Fissa). Questo permette di creare dei suoni che, quando
eseguiti con note differenti, varieranno soltanto nel timbro, mantenendo sempre lo stesso tono
(altezza). La modalità Fixed potrebbe essere utile, ad esempio, nella creazione di suoni di per-
cussioni live. La modalità Fixed, inoltre, permette di produrre frequenze molto basse: fino a 0.1
Hz. Nota: quando la modalità Fixed è attivata, la frequenza dell'oscillatore viene controllata
nella shell tramite i controlli Freq (o Valore di Frequenza Fissa) e Multi (o Moltiplicatore di Fre-
quenza Fissa).
Per ogni oscillatore, Operator include lo speciale controllo Osc<Vel, che consente di alterare
la frequenza in funzione della Velocity. Questa caratteristica può essere molto utile quando si
lavora con suoni sequenziati che consentano di regolare con cura la Velocity di ogni nota. Parte
di questa funzionalità è l'adiacente pulsante Q (o Freq<Vel Quantizzato). Se questo controllo
è attivato, la frequenza si muoverà soltanto per numeri interi, come se il controllo Coarse fosse
controllato manualmente. Se la quantizzazione non è attivata, la frequenza verrà spostata in
modo non quantizzato, conducendo a suoni fuori tono (detuned) o disarmonici (condizione che
potrebbe anche benissimo corrispondere esattamente a ciò che volete...).
L'ampiezza di un oscillatore dipende dalla regolazione del controllo Level (o Livello di Uscita)
della shell e dal suo inviluppo, che (tramite il pulsante Envelope) viene mostrato nel relativo dis-
play, da dove può essere editato. L'ampiezza può essere resa sensibile anche alla Velocity e al
pitch (altezza) delle note usando i parametri Vel e Key, disponibili nella sezione Inviluppo del
display di ciascun oscillatore.
La fase di ciascun oscillatore può essere regolata usando il controllo Phase nel relativo display.
Se il pulsante R (o Retrigger) è attivato, ogni volta che viene innescata una nota la forma d'onda
riparte dalla stessa posizione della propria fase. Se R è disattivato, l'oscillatore procedere lib-
eramente.
Come spiegato precedentemente, gli oscillatori possono modulare l'un l'altro quando vengono
impostati a farlo tramite gli algoritmi del display della sezione Globale. Quando un oscillatore
sta modulando un altro oscillatore, il risultato è definito da due proprietà principali: l'ampiezza
dell'oscillatore che esercita la modulazione e il rapporto di frequenza fra i due oscillatori. Ogni
oscillatore che non sia modulato da un altro oscillatore può modulare se stesso attraverso il
parametro Feedback disponibile nel proprio display.