User Manual

Table Of Contents
463 Guida degli Strumenti di Live
Il selettore Dest. B (o Destinazione B) permette all'LFO di modulare un ulteriore parametro.
L'intensità di questa modulazione è determinata dal cursore Dest. B.
L'LFO offre una scelta di forme d'onda per LFO classiche, sample and hold (S&H) e rumore. Il
Sample and hold usa numeri casuali scelti alla velocità dell'LFO, creando i punti casuali utili per
i tipici suoni sci-fi retro-futuristici. La forma d'onda Noise è semplicemente rumore trattato con un
filtro passa-banda.
Suggerimento: la sintesi FM può essere usata per generare fantastici suoni di percussione; l'uso
dell'LFO con la forma d'onda Noise è la chiave per grandi hi-hat (charleston) e snare (rullanti).
La frequenza dell'LFO si determina tanto tramite il controllo Rate della shell dell'LFO, quanto
tramite l'impostazione Low/High/Sync dell'adiacente selettore Gamma dell'LFO. La frequenza
dell'LFO può seguire il pitch della nota, avere un valore fisso oppure avere un comportamento
compreso tra i due estremi. Questo si stabilisce tramite il parametro Rate<Key del display
dell'LFO. Se il pulsante R (o Retrigger dell'LFO) è attivato, ogni volta che viene innescata una
nota l'LFO riparte dalla stessa posizione della propria fase. Se R è disattivato, l'LFO procedere
liberamente.
L'intensità complessiva dell'LFO si regola tramite il controllo Amount (o Intensità dell'LFO) della
shell dell'LFO. Questo parametro scala l'intensità sia della Destinazione A, sia della Destinazi-
one B e può essere modulato dalla Velocity delle note, in funzione della regolazione del con-
trollo Amt<Vel del display. L'intensità dell'LFO è influenzata anche dal proprio inviluppo.
24.6.4 Inviluppi
Operator ha sette inviluppi: uno per ogni Oscillatore, uno per il Filtro, uno per il Pitch e uno per
l'LFO. Tutti gli inviluppi presentano alcune speciali modalità di loop. Inoltre, gli inviluppi del Filtro
e del Pitch hanno pendenze regolabili.
L'inviluppo del volume di ciascun oscillatore è definito da sei parametri: tre tempi e tre livelli.
Un "tempo" è il tempo impiegato per andare da un livello al seguente. Ad esempio, un tipico
pad sound parte con il Livello Iniziale (Initial) "-inf dB" (cioè silenzio), si muove con un Tempo
d'Attacco (Attack) verso il proprio Livello di Picco (Peak), da lì si muove verso il Livello di Sos-
tegno (Sustain) con un Tempo di Decadimento (Decay) e, infine, dopo l'evento Note Off, torna
a "-inf dB" col Tempo di Rilascio (Release). Il display di Operator fornisce una buona rappresen-
tazione della forma effettiva di ogni singolo inviluppo e vi permette di modificare direttamente
la curva, cliccandone e trascinandone i breakpoint. Dopo essere stati cliccati, i breakpoint