User Manual

Table Of Contents
465 Guida degli Strumenti di Live
I tempi di tutti gli inviluppi di Operator possono essere scalati all'unisono tramite il controllo Time
(o Tempo) della sezione globale della shell. Nota: nelle modalità Beat e Sync i valori dei tempi
di battuta non vengono influenzati dal parametro Time della sezione globale della shell. I tempi
d'inviluppo possono essere ulteriormente modificati dal pitch delle note, in funzione della rego-
lazione del parametro Time (o Time<Key o Tempo<Tasto) del display della sezione globale. Il
tempo di un singolo inviluppo può essere modificato anche dalla Velocity, usando il parametro
di Time<Vel. Queste modulazioni, in combinazione con le funzioni di loop, possono essere us-
ate per creare cose molto, molto complesse...
L'inviluppo di Pitch può essere attivato o disattivato per ogni singolo oscillatore e per l'LFO us-
ando i pulsanti Destination A-D e LFO del relativo display. L'intensità di modulazione di questo
inviluppo sulle rispettive destinazioni può essere regolata tramite il cursore Dest. A e l'inviluppo
può anche essere completamente disattivato tramite l'interruttore della sezione Pitch della shell.
Come l'LFO, l'inviluppo di pitch può modulare un ulteriore parametro scelto tramite il selettore
Dest. B (o Destinazione B). L'intensità di questa modulazione è determinata dai valori del cur-
sore Dest. B del display e della manopola Pitch Env della shell.
Gli inviluppi del Pitch e del Filtro dispongono ciascuno di un ulteriore parametro chiamato End
(o Livello Finale), che determina il livello al quale l'inviluppo si sposterà dopo il rilascio del tasto.
La velocità di questo segmento dell'inviluppo è determinata dal tempo di rilascio.
Suggerimento: se l'inviluppo di pitch è applicato soltanto all'LFO ed è in loop, può servire come
secondo LFO, modulando la frequenza (Rate) del primo. E, poiché l'inviluppo dell'LFO stesso
può essere in loop, può servire come terzo LFO modulando l'intensità del primo!
24.6.5 Sezione Filtro
La sezione Filtro di Operator.