User Manual

Table Of Contents
466 Guida degli Strumenti di Live
I Filtri di Oscillator possono essere molto utili per modificare i timbri delle ricche sonorità gener-
ate dagli oscillatori. E, poiché gli oscillatori vi offrono anche le forme d'onda classiche dei sin-
tetizzatori analogici, con essi potete costruire molto facilmente un sintetizzatore sottrattivo.
Operator offre una selezione di otto tipi di filtro, ognuno dei quali può essere commutato tra
pendenze a 12 e 24 dB. Questi includono tre filtri passa-alto, tre passa-basso e un passa-
banda, tutti realizzati su modellazione analogica e progettati in collaborazione con Cytomic.
Inoltre, il filtro Morph SVF ha lo stesso design di alta qualità ad uso efciente della CPU dei filtri
utilizzati in EQ Eight (pag. 351).
I filtri MS2 utilizzano un design Sallen-Key e un circuito di soft-clipping per limitare la risonan-
za. Sono modellati sui filtri usati in un famoso monosynth semi-modulare giapponese.
I filtri OSR sono un tipo di filtro a stato variabile con risonanza limitata da un diodo di hard-
clipping unico. Sono modellati sui filtri usati in un monosynth britannico abbastanza raro.
I filtri PRD utilizzano un design di tipo Ladder e non hanno alcuna esplicita limitazione di riso-
nanza. Sono modellati sui filtri usati in un vecchio monosynth a doppio-oscillatore statunitense.
I parametri più importanti dei filtri sono i tipici controlli da synth: Frequenza e Risonanza. Il con-
trollo Freq (o Frequenza di Taglio del Filtro) determina dove venga applicato il filtro nello spettro
armonico; il controllo Res (o Risonanza del Filtro) enfatizza le frequenze vicino a quel punto. I
sette modelli di filtri analogici sono dotati di un controllo Drive supplementare che può essere
usato per aggiungere guadagno o distorsione al segnale prima che questo entri nel filtro. Il fil-
tro Morph SVF dispone di un controllo Morph aggiuntivo che consente di far passare in modo
continuo il tipo di filtro da passa-basso a passa-banda a passa-alto a notch e indietro fino a
passa-basso.
Suggerimento: si può far scattare rapidamente il filtro Morph SVF ad una impostazione netta di
passa-basso, passa-banda, passa-alto o notch tramite opzioni dedicate del menu di contesto
[clic-destro](PC) / [CTRL-clic](Mac) del controllo Morph.
I pulsanti Envelope e Filter dell'area del display della sezione Filtro consentono di alternare la
visualizzazione tra l'inviluppo del filtro e la sua risposta in frequenza. La Frequenza di Taglio e
la Risonanza del Filtro possono essere regolate tramite la shell oppure trascinando la curva di
risposta del filtro nell'area del display. La Frequenza del Filtro può essere modulata anche tra-
mite i seguenti parametri:
Velocity delle note, tramite il controllo Freq<Vel del display del filtro.
•Altezza delle note, tramite il controllo Freq<Key del display del filtro.