User Manual

Table Of Contents
476 Guida degli Strumenti di Live
Shell e Display degli Oscillatori A-D
Osc Sì/No (pulsanti A-D) — Attiva/disattiva l'oscillatore.
Frequenza Grezza dell'Osc (Coarse) — La relazione tra la frequenza dell'oscillatore e il pitch
della nota è definito dai parametri Coarse e Fine. Coarse imposta il rapporto in numeri interi,
creando relazioni armoniche.
Frequenza Fine dell'Osc (Fine) — La relazione tra la frequenza dell'oscillatore e il pitch della
nota è definito dai parametri Coarse e Fine. Fine imposta il rapporto in frazioni di numeri interi,
creando relazioni disarmoniche.
Modalità Frequenza Fissa dell'Osc (Fixed) — In modalità Fixed gli oscillatori non rispondono al
pitch delle note, ma suonano ad una frequenza fissa.
Valore di Frequenza Fissa dell'Osc (Freq) — Determina la frequenza in Hertz dell'oscillatore.
Questa frequenza rimane costante e indipendente dal pitch della nota.
Moltiplicatore di Frequenza Fissa dell'Osc (Multi) — Regola la gamma della frequenza fissa. Per
ottenere la frequenza effettiva in Hz, moltiplicate questo valore per quello della manopola Freq
dell'oscillatore.
Livello di Uscita dell'Osc (Level) — Regola il livello d'uscita dell'oscillatore. Se questo oscillatore
ne sta modulando un altro, il suo livello ha un'influenza significativa sul timbro risultante. Livelli
elevati, solitamente, generano suoni brillanti e/o rumorosi.
Inviluppo/Oscillatore (pulsanti Envelope/Oscillator) — Commutano la visualizzazione tra invi-
luppo dell'oscillatore e editor delle armoniche.
16/32/64 — Questi interruttori impostano il numero di parziali disponibili per l'editing
dell'utente.
Forma d'Onda dell'Osc (Wave) — Consente di scegliere la forma d'onda dell'oscillatore da
una collezione accuratamente selezionata. La forma d'onda può essere poi modificata tramite
l'editor di armoniche.
Feedback dell'Osc (Feedback) — Un oscillatore può modulare se stesso, se non è modulato da
un altro oscillatore. La modulazione dipende non solo dall'impostazione del controllo di feed-
back, ma anche dal livello dell'oscillatore e dall'inviluppo. Un valore di feedback più alto crea
una forma d'onda risultante più complessa.