User Manual

Table Of Contents
481 Guida degli Strumenti di Live
24.7.1 Iniziare ad usare Sampler
Iniziare ad usare Sampler è facile quanto scegliere un preset dal browser. Come tutti i dispositivi
di Live, i preset di Sampler sono raccolti nelle cartelle poste sotto il suo nome. Anche i preset
importati da librerie di campioni di terze parti vi sono raccolti, nella cartella Imports.
Una volta che avete caricato un preset di Sampler in una traccia, ricordate di "armare" la trac-
cia per la registrazione (condizione che vi abilita anche a sentire tutte le note MIDI che potreste
voler suonare), quindi iniziare a suonare!
24.7.2 Multicampionamento
Prima di procedere, introduciamo il concetto di multicampionamento (multisampling). Questa
tecnica è usata per catturare accuratamente la complessità degli strumenti che producono cam-
biamenti timbrici dinamici. Anziché confidare sulla semplice trasposizione di un singolo cam-
pione registrato, il multicampionamento cattura diversi punti critici della gamma sonora di uno
strumento. Questo, tipicamente, significa catturare lo strumento sia a pitch differenti, sia a livelli
di enfasi differenti (suonato piano, moderatamente, forte, etc.). Il multicampione (multisample)
risultante è una collezione di tutti i file campione registrati individualmente.
Il piano acustico, per esempio, è uno strumento comunemente multicampionato. Dato che gli
intervalli di frequenza e di dinamica del pianoforte sono molto ampi e timbricamente complessi,
la trasposizione di un campione lungo svariate ottave non riprodurrebbe le sfumature dello stru-
mento. Poiché il multicampionamento si basa su sorgenti sonore differenti, si potrebbero realiz-
zare tre o più campioni per ogni tasto del piano (piano, medio, forte, molto forte, e così via),
massimizzando le possibilità espressive del campionatore.
Sampler è stato progettato per consentirvi di approcciare il multicampionamento a qualsiasi
livello vi piaccia: potete caricare e suonare preset multicampioni, importare multicampionamenti
prodotti da terze parti (pag. 507) o creare i vostri multicampioni da zero. Infine, non dovete
usare per forza dei multicampioni: trascinate un campione singolo in Sampler e usufruite del suo
sistema interno di modulazione come più vi piace.
24.7.3 Opzioni della Barra del Titolo
Prima di addentrarci nelle profonde caratteristiche di modulazione di Sampler, diamo
un'occhiata al menu di contesto della barra del titolo di Sampler.