User Manual

Table Of Contents
532 Guida degli Strumenti di Live
La sezione Body può essere attivata/disattivata tramite il pulsante posto accanto al nome.
La manopola Volume, collocata da sola a destra di questa sezione, regola il livello d'uscita
generale dello strumento. Questa manopola è replicata anche nella scheda Filter/Global.
24.9.3 Scheda Filter/Global
La scheda Filter/Global contiene i parametri del filtro dello strumento e i controlli generali.
Sezione Filter
La sezione Filter di Tension.
La sezione Filter di Tension dispone di un filtro multi-modalità altamente configurabile, collocato
tra le sezioni String (Corda) e Body (Corpo). Il filtro può essere modulato da un generatore di
inviluppo e da un oscillatore a bassa frequenza (LFO) dedicati.
Il selettore Tipo di Filtro vi permette di scegliere il tipo di filtro. Potete scegliere tra filtri di sec-
ondo e di quarto ordine passa-basso, passa-banda, notch, passa-alto e formanti.
Il cursore Freq regola la Frequenza di Taglio del Filtro, mentre il controllo Res regola il fattore Q
del Filtro (risonanza o larghezza di banda). Quando nel selettore viene scelto un filtro formante
(ad es. "F6" o "F12"), il controllo Res genera cicli di suoni vocalici. I controlli Freq e Res possono
essere modulati da LFO, inviluppo o pitch delle note, rispettivamente tramite i sottostanti cursori
LFO, Env e Key. Nota: i cursori LFO e Env non hanno alcun effetto se le sottosezioni Envelope e
LFO non sono abilitate.