User Manual

Table Of Contents
547 Controllo Remoto via MIDI e tramite Tasti
L'icona di una mano nella barra del titolo indica in modo pratico la condizione di dispositivo
bloccato su una superficie di controllo.
Nota: alcune superci di controllo non supportano il vincolo ai dispositivi. L'implementazione
di ciascun controller è indicata nella lezione incorporata Guida delle Superfici di Controllo.
Le lezioni di Live sono accessibili attivando la Finestra Aiuto tramite i relativi comandi del menu
Visualizza e del menu Aiuto.
26.1.2 Configurazione manuale delle superfici di controllo
Se la vostra supercie di controllo MIDI non è elencata nel selettore delle Superfici di Controllo
della sezione MIDI/Sync delle Preferenze, può ancora essere abilitata per la mappatura manu-
ale nel riquadro MIDI Ports di questa sezione.
Definizione manuale delle Superfici di Controllo.
La tabella MIDI Ports elenca tutte le porte MIDI di entrata e di uscita disponibili. Per usare una
porta di entrata per il controllo remoto di Live, assicuratevi che il corrispondente interruttore
nella colonna Remoto sia impostato su "Sì". Potete usare qualsiasi numero di porte MIDI per la
mappatura remota: Live ne fonderà (merge) i segnali MIDI in arrivo.
Lavorando con una superficie di controllo che offre reazioni fisiche o visive, dovrete abilitare
l'interruttore Remoto anche sulla rispettiva porta di uscita. Live deve poter comunicare i cam-
biamenti di valore alla superficie di controllo, in modo che questa possa aggiornare adeguata-
mente le posizioni dei propri fader motorizzati o lo stato dei propri LED.
Per verificare la vostra messa a punto, provate a trasmettere alcuni dati MIDI a Live dalla vostra
superficie di controllo. Le spie MIDI della Barra di Controllo lampeggeranno ogni volta che Live
riconosce un messaggio MIDI in arrivo.