User Manual

Table Of Contents
633 Uso di Push 2
imposterà immediatamente il loop su quella pagina). Potete tornare all'auto-inseguimento anche
tenendo premuto uno dei due pulsanti Page sinistra/destra.
I colori dei pad nella sezione della Lunghezza del Loop indicano quanto segue:
•Spento — questa pagina si trova al di fuori del loop.
•Grigio — questa pagina è all'interno del loop, ma non è attualmente visibile nella sezione
dello step sequencer.
•Bianco — questa pagina è visibile nella sezione dello step sequencer, ma non è attual-
mente in esecuzione.
•Verde — questa è la pagina attualmente in esecuzione.
•Rosso — questa è la pagina attualmente in registrazione.
28.7 Lavorare con i Campioni
Push 2 consente di suonare i campioni tramite i pad in svariati modi, con un controllo sui
parametri dei campioni dettagliato ma facile da usare direttamente con gli encoder e il display.
Lo strumento che alimenta le funzionalità di riproduzione dei campioni di Push 2 è Simpler, per-
ciò si raccomanda di leggere il capitolo dettagliato su Simpler (pag. 507) per saperne di più
sul suo funzionamento.
Per iniziare a lavorare con un campione potete aggiungere una nuova traccia MIDI oppure
premere Browse per attivare la Modalità Browse su una traccia MIDI esistente. Sebbene sia
possibile caricare un Simpler vuoto in una traccia, questo non sarà suonabile fino a quando non
conterrà un campione. Il display di Push 2 vi informerà che il vostro Simpler è vuoto e vi sug-
gerirà la ricerca di un campione:
Premete Browse per caricare un Campione in un Simpler vuoto.