User Manual

Table Of Contents
669 Sincronizzazione e ReWire
Capitolo 29
Sincronizzazione e ReWire
29.1 Sincronizzazione via MIDI
Il protocollo MIDI definisce due modi per sincronizzare i sequencer, ambedue supportati da
Live. Entrambi i protocolli sono basati sul principio di un sync master (lett. padrone) che traspor-
ta un segnale di sincronizzazione seguito dal/dai sync slave (lett. schiavo).
MIDI Clock. Il MIDI Clock funziona come un metronomo che scandisca il tempo ad alta fre-
quenza. La frequenza dei battiti dipende dal tempo: cambiando il tempo al sync master (ad es.
una batteria elettronica) si indurrà lo slave a seguire il cambiamento. Il protocollo MIDI Clock
fornisce inoltre i messaggi che indicano la song position (posizione nella composizione). Per
quanto concerne la sincronizzazione via MIDI Clock, Live può agire sia come master, sia come
slave.
MIDI Timecode. Il MIDI Timecode è la versione MIDI del protocollo SMPTE, lo standard di sin-
cronizzazione per sistemi a nastro e computer dell'industria audio e video. Un messaggio MIDI
Timecode specifica un tempo in secondi e frames (suddivisioni di un secondo). Live interpreta un
messaggio Timecode come una posizione nell'Arrangiamento. I messaggi Timecode non tra-
sportano informazioni legate alla metrica: quando si usa Live come slave di un altro sequencer
usando il MIDI Timecode, si deve regolare il tempo manualmente. I cambiamenti di tempo non
possono essere tracciati. I dettagli sulle preferenze inerenti il MIDI Timecode sono spiegate più
avanti in questo capitolo (pag. 671). Per quanto concerne la sincronizzazione via MIDI Time-
code, Live può agire soltanto come slave (non come master).
29.1.1 Sincronizzazione di Dispositivi MIDI Esterni a Live
Live può inviare messaggi MIDI Clock ad un sequencer MIDI esterno (o ad una batteria
elettronica). Dopo aver collegato il sequencer a Live ed averlo impostato per ricevere la sin-