User Manual

Table Of Contents
682 Scheda informativa sull'Audio
mai alcun degrado del segnale. L'applicazione delle operazioni neutre all'audio che è stato
registrato con Live assicura che, a partire dal punto della conversione analogico-digitale,
l'audio rimanga invariato. L'applicazione delle operazioni neutre ai file importati in Live assicura
che l'audio importato rimanga identico a quello dei file salvati su disco. L'applicazione delle
operazioni neutre ai file che vengono esportati da Live garantisce che la qualità dei vostri file
esportati sia alta almeno quanto ciò che avete sentito durante la riproduzione.
L'elenco delle operazioni neutre riportato di seguito viene fornito principalmente come riferi-
mento astratto; mentre tutte queste operazioni sono, di fatto, neutre, è tuttavia importante ricor-
dare che ciascuna di esse potrebbe (e quasi certamente lo farà) essere applicata in un contesto
che contiene anche operazioni non neutre. Per esempio, l'esecuzione di un segnale audio attra-
verso un dispositivo di effetti è un'operazione non neutra. Così, ovviamente, tutte le operazioni
neutre applicate dopo di questa produrranno comunque un segnale audio in qualche modo
alterato. Persino un cambiamento di guadagno è, tecnicamente, un'operazione non neutra.
Le operazioni neutre includono:
31.2.1 Renderizzazione senza dithering
Il comando Esporta Audio/Video (pag. 64) renderizza l'uscita audio di Live come file su dis-
co. La renderizzazione è un'operazione neutra, purché siano rispettate le seguenti condizioni:
•la frequenza di campionamento del file renderizzato deve essere la stessa di quella im-
postata per l'hardware audio, nelle Preferenze di Live.
non deve essere stata applicata alcuna operazione non neutra.
Le prestazioni di renderizzazione di Live vengono testate caricando tre tipi di file audio non
processato — rumore bianco, onde sinusoidali a frequenza fissa e rampe sinusoidali — a 16, 24
e 32 bit di lunghezza di parola e renderizzandoli su file di uscita, anch'essi con varie risoluzioni
di bit. I test di cancellazione di fase sui file originali e sui file di uscita mostrano quanto segue:
renderizzando su file con la stessa profondità di bit dell'originale si ottiene una cancellazi-
one di fase completa.
renderizzando su file con una profondità di bit superiore a quella dell'originale si ottiene
una cancellazione di fase completa.
renderizzando su file con una profondità di bit inferiore a quella dell'originale si ottiene la
più piccola quantità di distorsione possibile in un sistema a 32 bit.