User Manual

6 7
SEGUIRE QUESTI SEMPLICI PASSI PER UN USO CORRETTO E PER IL MIGLIOR FUNZIONAMENTO DEL TUO
FORNO ALFA PIZZA.
COME ACCENDERE IL FUOCO
1. Accendere il forno Alfa Pizza utilizzando legna di piccolo taglio e secca.
2. Posizionare il cumulo di legna vicino alla bocca per lavorare più comodamente.
3. Quando il fuoco ha preso, spostare la legna all’interno del forno. Aggiungere legna di taglio medio con molta
gradualità appoggiandola delicatamente per non soocare il fuoco.
4. Dopo circa 30/40 minuti di fuoco continuo, mai eccessivo, il forno “sbiancherà” per eetto della temperatura che,
raggiungendo i 250°C, brucia la fuliggine più scura. E’ questo il momento in cui il forno é pronto per
essere utilizzato.
5. Spostare il fuoco da un lato.
CONSIGLI PER L’USO
SPEGNIMENTO
1. Per spegnere il forno chiudere lo sportello e attendere che le braci siano spente e si formi la cenere.
2. Quando il forno si è rareddato si può togliere la cenere, è consigliato l’utilizzo di utensili metallici.
DIFFERENTI TIPI DI LEGNA
- Usare legna di piccolo taglio e molto asciutta soprattutto per l’accensione.
- Ogni tipo di legna dona una fragranza ai cibi in modo diverso, per esempio se si usa legna di alberi da frutta si potrà
donare ai cibi un aroma più gustoso. In modo simile, acero, noce e castagno andranno bene per altri cibi come la
carne.
- Legna trattata, resinosa o avanzi di legna sono da escludere tassativamente. La legna bagnata o non stagionata
(verde) potrà far scaturire scoppiettii che sono conseguenza dell’aumento del volume dell’acqua. Questo produrrà
molto fumo e meno calore.
- Fare attenzione alle accensioni (vedere pag. 4).
- Un uso corretto del forno può far si che questo duri molto di più.
MANUTENZIONE
- Per una corretta manutenzione del forno, assicurarsi prima di accenderlo che la canna fumaria sia libera da
qualsiasi oggetto e che la cenere della cottura precedente sia stata asportata.
- A braci spente è consigliabile togliere la cenere.
PULIZIA
- Quando il fuoco è spento ed il forno non è caldo, raccogliere la cenere della cottura precedente con una spaz-
zola metallica e la paletta.
- Pulire il piano (a forno freddo) con una spazzola e passare delicatamente sul piano con un panno umido, non
bagnato.
- Ogni anno togliere e pulire la canna fumaria; potrebbero annidarsi animali e/o cenere ed ostruire il regolare
assaggio dei fumi.
- Nel caso in cui residui di cottura sporcassero il forno, non c’è problema! La cenere e le amme ad alta
temperatura bruciano questi residui.
- NON usare prodotti chimici per pulire il forno.
- NON pulire il forno quando é in uso.
- NON passare panni umidi sul piano a forno ancora caldo potrebbe causare crepe.
PER IGIENIZZARE, PULIRE E RISCALDARE IL PIANO DI COTTURA, PRIMA DI CUCINARE, SPARGERE
ALL’INTERNO DEL FORNO LA BRACE ROVENTE SU TUTTO IL PIANO E LASCIAR AGIRE PER QUALCHE MINUTO.
MANUTENZIONE E PULIZIA
AVVERTENZE
LEGGERE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE
ED UN FUNZIONAMENTO OTTIMALE DEL FORNO
QUESTO FORNO, SE NON PROPRIAMENTE USATO ED INSTALLATO, PUÒ CAUSARE INCENDI;
PER RIDURRE IL RISCHIO, SEGUIRE LE ISTRUZIONI ED USARE MATERIALI
STUDIATI APPOSITAMENTE PER LE ALTE TEMPERATURE.
- PRIME ACCENSIONI: Dopo l’installazione, attendere 3 giorni per eettuare la prima accensione.
- PRIMO GIORNO: Il primo giorno di accensione usare molta cautela nel farlo. Non superare i 60°C e mantenerli il
più a lungo possibile (minimo 50/60 minuti). Si consiglia una amma ottenuta da carta-cartone e fogliame.
- SECONDO GIORNO: Il secondo giorno di accensione non superare gli 85°C e mantenerli il più a lungo possibile
(minimo 50/60 minuti). È consigliato l’uso di paglia e rametti.
- TERZO GIORNO: Il terzo giorno superare la temperatura critica di 100°C per arrivare ad un massimo di 130°C -
150°C usando legnetti di piccolo taglio e mantenerla il più a lungo possibile (minimo 50/60 minuti).
- QUARTO GIORNO: Il quarto giorno potrete accendere il forno senza problemi poiché sarà essiccato.
ATTENZIONE
- EVENTUALI VENATURE NEL REFRATTARIO SIA ALL’INTERNO CHE ALL’ESTERNO SONO UTILI ALLA
DILATAZIONE TERMICA E NON NÉ COMPROMETTONO IL BUON FUNZIONAMENTO.
- DOPO UN PERIODO DI INATTIVITÀ SI CONSIGLIA DI USARE LA STESSA CAUTELA DELLE PRIME ACCEN-
SIONI.
- LO SPORTELLO È UN REGOLATORE DI POTENZA MOLTO EFFICACE: CHIUDENDOLO E APRENDOLO SI
PUÒ GESTIRE AL MEGLIO LA TEMPERATURA.
- I FORNI IN MATERIALE REFRATTARIO POTREBBERO SURRISCALDARSI ALL’ESTERNO.
- USARE POSATE ED ATTREZZI RESISTENTI AD ALTE TEMPERATURE.
- PER MOTIVI DI SICUREZZA TENERE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI E DEGLI ANIMALI DOMESTICI.
- POSIZIONARE IL FORNO SU UNA SUPERFICIE PIANA .
- LE SCINTILLE POTREBBERO FUORIUSCIRE DALLA BOCCA DEL FORNO; ASSICURARSI DI NON POSIZIO-
NARE LIQUIDI INFIAMMABILI VICINO AD ESSA.
- NON TOCCARE LO SCARICO DEI FUMI E LO SPORTELLO DURANTE IL FUNZIONAMENTO, PROVOCHE-
REBBE USTIONI.
- NON UTILIZZARE IL FORNO IN CASO DI FUNZIONAMENTO ANOMALO O SOSPETTO DI ROTTURA.
- MANOVRARE LO SPORTELLO IMPUGNANDO I MANICI.
- PER EFFETTO DELLA TEMPERATURA IL COLORE DELLE SUPERFICI PUÒ VARIARE.
- IL FORNO A LEGNA ALFA PIZZA NON COMPRENDE ISOLAMENTO NEL REFRATTARIO, QUINDI VA AGGIUN-
TO OBBLIGATORIAMENTE DEL MATERIALE ISOLANTE PER IL SUO CORRETTO FUNZIONAMENTO.
- NON SPEGNERE IL FORNO GETTANDO ACQUA ALL’INTERNO.
- NON GETTARE I CIOCCHI DI LEGNA NEL FORNO MA APPOGGIARLI.
- NON USARE LIQUIDI INFIAMMABILI VICINO AL FORNO.
- NON COLORARE O APPLICARE NESSUN OGGETTO SUL FORNO.
- NON USARE NESSUN COMBUSTIBILE OLTRE LA LEGNA.
- NON ACCENDERE IL FORNO REPENTINAMENTE: PROVOCHEREBBE DANNI AL REFRATTARIO.
- ALLA TEMPERATURA DI 100°C L’ACQUA E/O L’UMIDITÀ RESIDUA DEL REFRATTARIO DIVENTA VA-
PORE. IN QUESTO PROCESSO FISICO L’ACQUA AUMENTA IL SUO VOLUME DI 30 VOLTE CAUSANDO
FORTI LESIONI NEL REFRATTARIO SE L’ACCENSIONE NON È GRADUALE.
ITIT