User Manual

8 9
GARANZIA
I FORNI ALFA PIZZA SONO PIENAMENTE RISPONDENTI AL PROGETTO DI NORME ITALIANE ED EUROPEE
GARANZIA
I FORNIREF Alfa Pizza sono garantiti per 2 (due) anni. Una buona manutenzione ed un uso corretto possono aiutare
a diminuire la presenza di qualsiasi problematica.
NON GARANTITI
La garanzia non viene applicata nelle seguenti opzioni:
1. Nel caso in cui il forno sia NON propriamente installato ed utilizzato.
2. Nel caso in cui il forno sia stato manomesso in qualsiasi modo, volontariamenteo involontariamente.
3. Nel caso in cui il forno, per qualsiasi causa, sia stato alterato e non sia più nella condizione riscontrata alla
consegna del prodotto.
4. Nel caso in cui NON si sia usato il solo legno come combustibile. NON usare carbone liquido per barbecue,
prodotti chimici o altro combustibile.
5. Nel caso in cui il danno sia il risultato dell’uso di prodotti chimici all’interno o all’esterno del forno.
6. Nel caso in cui non siano state usate le dovute precauzioni per le accensioni.
7. Nel caso in cui il forno presenti venature dopo l’uso, in quanto queste, sono necessarie alla dilatazione termica
e sono una caratteristica del materiale.
8. La garanzia, se non diversamente specicato, si riferisce solo ad un uso domestico dei prodotti.
9. La garanzia non copre il normale logorio del prodotto.
NOTE
ALFA PIZZA NON RISPONDE PER VENATURE, CREPE, CAVILLATURE DEL REFRATTARIO, PERCHÉ
CARATTERISTICA INTRINSECA DI TALE MATERIALE.
- E’ naturale che il materiale refrattario del forno dopo l’uso presenti delle venature. Tali venature sono necessarie
alla dilatazione termica e sono una caratteristica del materiale.
SE LE FIAMME ESCONO DALLA BOCCA
- Evitare di fare un fuoco eccessivo e smorzare subito la amma che fuoriesce poggiando lo sportello sulla bocca
del forno e lasciando aperto solo uno spiraglio di 2 o 3 cm.
SE IL FORNO NON CUOCE COME VOI DESIDERATE
- Assicuratevi che il forno sia alla temperatura giusta.
- Assicuratevi che il forno mantenga la temperatura scelta per tutta la durata della cottura; usate lo sportello
come regolatore di potenza: aprire e chiudere per determinare l’aumento o l’abbassamento della temperatura.
- Contattateci direttamente per un consiglio di un esperto sul sito www.alfapizza.it
COTTURA
NOTE: I tempi di cottura mostrati nel graco sono da ritenersi indicativi.
* Una volta utilizzato il forno, a amma spenta e con lo sportello chiuso, la temperatura può essere mantenuta no a circa
12-15 ore dall’ultimo utilizzo. Senza riaccendere il fuoco, è possibile continuare a cucinare il giorno seguente pane, dolci,
pasta al forno, patate ed altro ancora.
SE IL FORNO FA FUMO
- Controllare che la legna non sia eccessivamente umida e le braci incombuste.
- Accertarsi che sia stato avviato un fuoco con amma viva, graduale ma costante, al ne di evitare una
combustione incompleta.
- Si consiglia di accostare lo sportello.
- In caso d’installazione interna controllare il dimensionamento della canna fumaria e l’eventuale funzionamento
delle prese d’aria presenti all’interno del locale.
SE IL FORNO NON SI SCALDA
- Controllare che il fuoco sia fatto da un lato del forno, non vicino alla bocca.
- Fare fuoco per 40/50 minuti con amma viva.
- Non ammassare la legna sopra la brace.
- Aggiungere legna sul fuoco gradatamente.
- Se le pareti esterne del forno risultano con temperature maggiori di 60°C probabilmente l’isolamento del forno
é insuciente.
SE IL FORNO SI RAFFREDDA PRESTO
- Potrebbe trattarsi di prima accensione o accensione dopo lunga inattività.
- Vericare l’isolamento esterno del forno.
- Evitare di fare un fuoco repentino a breve, che non scalderebbe a fondo il forno.
- Vericare che nel forno non si inltri umidità e acqua.
SE IL FORNO PRESENTA VENATURE DOPO L’USO
RISOLUZIONE ANOMALIE
ITIT