Operation Manual

33
Uso del frigorifero
Funzionamento
Introdurre la spina nella presa di corrente e controllare che la lampada per l’illuminazione
interna si accenda, e che si spenga socchiudendo la porta. Aprire la porta del frigorifero e
ruotare la manopola del termostato, collocata in alto sul lato destro dello scomparto, in
senso orario in modo da spostare l’indice oltre la posizione «O» (arresto). Si otterrà così il
funzionamento dell’apparecchiatura.
Regolazione della temperatura
La regolazione della temperatura si ottiene ruotando la manopola del termostato in senso
orario fino a farne coincidere l’indice con la posizione desiderata. La posizione intermedia
della scala è generalmente la più adatta. La posizione di minimo freddo si ottiene al n. 1 e
quella di massimo freddo al n. 6. Il posizionamento della manopola del termostato va indi-
viduato tenendo conto che la temperatura ottenuta all’interno del refrigeratore dipende da
diversi fattori, quali: la temperatura ambiente, la frequenza di apertura della porta, la quan-
tità di alimenti e la collocazione dell’apparecchiatura stessa. La temperatura aumenta
(meno freddo) ruotando la manopola del termostato in senso antiorario o diminuisce (più
freddo) ruotandola in senso orario.
Refrigerazione dei cibi
Lo scomparto refrigeratore è adatto alla refrigerazione delle bevande e alla conservazione nor-
male dei cibi. Per ottenere le migliori prestazioni è necessario: non introdurre vivande calde o
liquidi in evaporazione, coprire o avvolgere gli alimenti (specie se contengono aromi), non
disporre sulle griglie carte, cartoncini o plastiche che ostacolino la circolazione dell’aria attra-
verso le griglie stesse. Per un corretto uso diamo alcuni consigli pratici in merito:
cibi cotti, piatti freddi, gelatine, ecc.: devono essere conservati ben coperti e possono
essere posti su qualsiasi griglia del frigorifero;
frutta e verdura: previa pulitura, va posta nel cassetto inferiore;
burro e formaggio: devono essere posti in appositi recipienti o avvolti in fogli di alluminio o
politene, onde evitare il contatto con l’aria;
latte in bottiglia: va posto, ben tappato, sulla controporta;
carne cruda (bovina, suina, ovina e volatili) va avvolta in sacchetti di plastica e collocata
nell’apposito cassetto o sulla griglia posta immediatamente sotto l’evaporatore.
La carne va sistemata sopra il cassetto verdura sul ripiano in vetro, essendo questa la
parte più fredda.
In quest’ultima posizione la carne può essere conservata per uno o due giorni al massimo.
Lasciare aperta la porta del frigorifero solo il tempo necessario. Aperture prolungate della
porta non consentono di raggiungere la temperatura desiderata, senza contare che si ha
un aumento nel consumo di energia elettrica.