User manual

IT
1 NORME DI SICUREZZA GENERALE
1. NORME DI SICUREZZA GENERALE
Questa macchina è stata progettata e prodotta ris-
pettando gli alti standard di produzione per gar-
antire ottime prestazioni, comodo utilizzo e sicurezza
dell’operatore.
Se utilizzato con la massima cura, questo prodotto gar-
antirà anni di prestazioni ottimali.
Grazie per aver acquistato un nostro prodotto.
NORME DI SICUREZZA GENERALE
ATTENZIONE
Durante l’utilizzo di apparecchi elettrici a batteria,
è indispensabile rispettare le norme di sicurezza di
base onde ridurre i rischi di incendi, di infortuni e di
fuoriuscita di liquido dalla batteria.
Non toccare la ventola quando l’utensile è in
funzione.
Verificare che le impugnature dell’apparecchio siano
sempre pulite ed asciutte.
FORMAZIONE
Leggere attentamente tutte le istruzioni,
familiarizzare con i controlli per essere in grado di
utilizzare correttamente l’utensile.
NON permettere mai a dei bambini di utilizzare
l’utensile.
NON permettere a persone che non conoscano
le istruzioni di utilizzare l’utensile. Norme locali
potrebbero limitare l’età dell’operatore.
NON mettere mai in funzione l’utensile quando nelle
vicinanze ci sono persone, soprattutto bambini, o
animali.
L’operatore o l’addetto all’utilizzo dell’utensile sarà
responsabile di eventuali incidenti e pericoli causati
a persone o cose.
PREPARAZIONE
Durante l’utilizzo dell’utensile, indossare sempre
calzature adatte e pantaloni lunghi.
NON indossare indumenti larghi o monili in quanto
potrebbero impigliarsi nella griglia di aspirazione
dell’aria. Mantenere i capelli lunghi a debita distanza
dalle griglie di aspirazione dell’aria.
Quando si utilizza la macchina indossare occhiali
protettivi.
Indossare una maschera protettiva per prevenire
eventuali irritazioni da polveri.
FUNZIONAMENTO
Far funzionare l’utensile solo alla luce del sole o con
una buona illuminazione artificiale.
Non sporgersi e mantenere sempre l’equilibrio.
Mantenere sempre un appoggio stabile.
Camminare, non correre mai.
Rimuovere eventuali detriti dalle ventole di
raffreddamento dell’aria.
NON soffiare eventuali detriti verso persone nelle
vicinanze.
MANUTENZIONE E MAGAZZINAGGIO
Serrare bene tutti i dadi, i bulloni e le viti per
assicurare che l’utensile sia sempre in condizioni
perfette di funzionamento.
Sostituire parti usurate o danneggiate.
Utilizzare esclusivamente parti di ricambio e
accessori originali.
Riporre la macchina in un luogo asciutto.
ATTENZIONE
Utilizzare esclusivamente parti di ricambio del cos-
truttore.
La mancata osservanza di questa norma potrebbe
degradare il funzionamento dell’apparecchio, provo-
care lesioni e annullare la garanzia.
Il termine “apparecchio elettrico” utilizzato nelle
avvertenze si riferisce sia ad apparecchi elettrici da
collegare alla rete di alimentazione sia ad apparecchi
elettrici a batteria.
Tipologia di utente: Questa macchina è destinata
all’utilizzo da parte di consu¬matori, cioè operatori non
professionisti. Questa macchina è destinata ad un “uso
hobbistico”
SICUREZZA NELL’AMBIENTE DI LAVORO
Mantenere pulito e ben illuminato l’ambiente di
lavoro. Gli spazi ingombri e poco illuminati sono
fonte di incidenti.
NON utilizzare apparecchi elettrici in ambienti
potenzialmente esplosivi, in presenza ad esempio di
liquidi, gas o polveri infiammabili.
Le scintille provocate dagli apparecchi elettrici
possono incendiare polveri o vapori.
Quando si utilizza un apparecchio elettrico,
mantenere bambini ed estranei a debita distanza
dall’area di lavoro, in quanto potrebbero essere
causa di distrazione e far perdere il controllo del
dispositivo.
SICUREZZA ELETTRICA
Evitare che il corpo entri a contatto con superfici con
messa a terra come: tubazioni, radiatori, cucine e
frigoriferi. Il rischio di scosse elettriche aumenta se
il corpo crea un collegamento di massa o di messa
a terra.
Non esporre attrezzi elettrici in condizioni di pioggia
o umidità. Il rischio di scosse elettriche aumenta se
l’apparecchio entra in contatto con acqua.
INDICE
1.
NORME DI SICUREZZA GENERALE...............1
2. SIMBOLOGIA......................................................3
3. SPECIFICHE.......................................................3
4. DESCRIZIONE....................................................4
5. MONTAGGIO.
...............................................4
6. MAINTENANCE...................................................5
7. SMALTIMENTO...................
............................5