User manual

5 MONTAGGIO/
MANUTENZIONE
IT
AVVIO/ARRESTO DEL SOFFIATORE
Vedere Figure 4.
Per avviare il soffiatore, premere e tenere premuto
l’attuatore a velocità variabile (voce 2).
Più forte si preme sull’attuatore, maggiore sarà la
velocità dell’aria.
Per arrestare il soffiatore, rilasciare l’attuatore a
velocità variabile.
ATTENZIONE
Non dimenticare che gli apparecchi a batteria sono
sempre pronti all’uso.
È pertanto indispensabile regolare l’interruttore su
«ARRESTO» (OFF) quando l’apparecchio non viene
utilizzato o quando lo si trasporta.
UTILIZZO DEL SOFFIATORE
Vedere Figura 5.
Per evitare di disperdere i detriti, volgere il tubo del
soffiatore verso i bordi esterni del mucchio. Non
soffiare mai direttamente al centro del mucchio di
detriti.
Per limitare il livello di emissioni acustiche, evitare di
utilizzare più apparecchi contemporaneamente.
Prima di utilizzare il soffiatore staccare i detriti dal
terreno servendosi di un rastrello o di una scopa.
Se la zona è estremamente polverosa, inumidirla
leggermente con acqua prima di eseguire il lavoro.
L’utilizzo del soffiatore,consente di risparmiare
acqua, in quanto evita l’utilizzo dell’acqua stessa,
per pulire grondaie, muretti, terrazze, grate, portici
e prati.
Assicurarsi che non vi siano bambini, animali,
finestre aperte o veicoli lavati di recente nella zona
in cui si utilizza il soffiatore.
Dopo avere utilizzato il soffiatore, PULIRE la zona
di lavoro o altri utensili. Gettare eventuali detriti in
contenitori appositi.
6. MAINTENANCE
ATTENZIONE
In caso di sostituzione, utilizzare esclusivamente
parti di ricambio originali. L’impiego di altri
componenti potrebbe rappresentare un pericolo o
danneggiare l’apparecchio.
Non utilizzare solventi per pulire parti in plastica. La mag-
gior parte dei materiali plastici rischia di essere dan-
neggiata dall’uso dei solventi disponibili in commercio.
Utilizzare un panno pulito per rimuovere sporco, polvere,
olio, grasso, ecc.
ATTENZIONE
Gli elementi in plastica non devono mai entrare in
contatto con liquido dei freni, benzina, prodotti a
base di petrolio, oli penetranti, ecc. Tali prodotti
chimici contengono sostanze che possono
danneggiare, indebolire o distruggere la plastica.
ATTENZIONE
Non cercare di apportare modifiche all’apparecchio
né di aggiungere accessori il cui utilizzo non è
raccomandato.
Tali modifiche o trasformazioni equivalgono ad un
utilizzo non consentito e possono causare situazioni
pericolose in grado di provocare gravi lesioni fisiche.
ATTENZIONE
Onde evitare rischi di gravi lesioni, rimuovere
sempre la batteria dall’apparecchio quando lo si
pulisce o si esegue un qualsiasi intervento di
manutenzione.
RIMESSAGGIO DEL SOFFIATORE
Prima di riporre il soffiatore, pulirlo accuratamente. Riporre
il soffiatore in un luogo asciutto, ben aerato, lontano dalla
portata dei bambini. Non riporlo in prossimità di agenti cor-
rosivi quali i prodotti chimici da giardinaggio o i sali per sci-
ogliere la neve.
Riporre e ricaricare la batteria in un luogo fresco.
Le temperature inferiori o superiori ad una normale
temperatura ambiente riducono la durata della
batteria.
Non riporre mai una batteria scarica. Dopo l’uso
dell’apparecchio, attendere che la batteria si raffreddi
e ricaricarla subito completamente.
Tutte le batterie, nel tempo, perdono la propria
carica. Più alta è la temperatura, più la batteria
perde la propria carica. In caso di prolungata
inattività dell’apparecchio, procedere alla ricarica
della batteria tutti i mesi o ogni due mesi. Questa
operazione prolunga la durata della batteria.
TUTELA AMBIENTALE
La tutela dell’ambiente deve essere un aspetto
rilevante e prioritario nell’uso della macchina, a
beneficio della conviven¬za civile e dell’ambiente
in cui viviamo. Evitare di essere un elemento di
disturbo nei confronti del vicinato.
Seguire scrupolosamente le norme locali per lo
smaltimen¬to di imballi, olii, benzina, filtri, parti
deteriorate o qualsiasi elemento a forte impatto
ambientale; questi rifiuti non devono essere gettati
nella spazzatura, ma devono essere separati
e conferiti agli appositi centri di raccolta, che
provvederanno al riciclaggio dei materiali.
Seguire scrupolosamente le norme locali per lo
smaltimento dei materiali di risulta dopo il taglio.
Al momento della messa fuori servizio, non
abbandonare la macchina nell’ambiente, ma
rivolgersi a un centro di raccolta, secondo le norme
locali vigenti.