Operation Manual

IT
- 3 -
ISTRUZIONI PER L'USO
ATTENZIONE: ANCHE QUANDO L’APPARECCHIO NON E’ IN FUNZIONE, STACCARE LA SPINA
DALLA PRESA DI CORRENTE ELETTRICA PRIMA DI INSERIRE O TOGLIERE LE SINGOLE
PARTI O PRIMA DI ESEGUIRE LA PULIZIA.
NOTA: Al primo utilizzo, pulire tutti i componenti secondo quanto riportato nel paragrafo “Pulizia e
manutenzione”. Mettere la macchina in modalità cottura (Prog. 5) e farla funzionare a vuoto per circa
10 minuti. Dopo che si sarà raffreddata, pulirla ancora una volta.
Asciugare bene tutto e poi rimontare i componenti, adesso la macchina è pronta per esser usata.
- Montare la pala impastatrice (G) sul perno all’interno della vaschetta (H) (Fig. 2).
- Misurare gli ingredienti con il misurino (I) o il cucchiaio (L) in dotazione, oppure pesandoli ed intro-
durli nella vaschetta (H).
- Inserire la vaschetta (H) sull’apposito perno all’interno dell’apparecchio, ruotandola in senso orario
per bloccarla (Fig. 3).
ATTENZIONE: E' fondamentale seguire la sequenza di inserimento degli ingredienti come descritto
nella ricetta.
Questa sequenza in generale è:
ingredienti liquidi, uova, sale, latte in polvere, farina e infine il lievito. E’ fondamentale che il lievito non
venga mai in contatto con il sale. Dopo che la farina è stata impastata per un po’ il "bip" può ricordare
di inserire gli ingredienti alla frutta. Se, invece, si inseriscono gli ingredienti alla frutta troppo presto,
dopo lunga mescolatura si frantumeranno.
- Chiudere il coperchio (F) ed inserire la spina nella presa di corrente. Non appena si collega la
macchina all’elettricità si sente un "bip" e si accende la spia che indica che il programma "Base" è
acceso. Si tratta del programma di default.
- Scegliere il programma di cottura desiderato premendo in sequenza il tasto selezioni programmi
(C); la relativa spia del programma selezionato si accenderà.
- Avviare il processo di cottura premendo il tasto di accensione/spegnimento (A) una volta; si sentirà
un breve "bip" ed il programma si avvierà. In questo momento tutti gli altri pulsanti sono disattivati
eccetto il tasto (A).
Per arrestare il programma premere il tasto di accensione/spegnimento (A) per circa 3 secondi
finché si sente un "bip" di conferma. Si tratta di una caratteristica che contribuisce ad impedire le
interruzioni non richieste per le quali sarebbe necessario riavviare il programma.
Tasto selezione programmi
Si usa per impostare i diversi programmi. Ogni volta che lo si preme (e si sente un breve "bip") il
programma cambia. Se si preme il pulsante in modo non continuo allora compaiono in sequenza tutti
e 5 i menu e si accenderà il led sotto il coperchio (F). Selezionare, dunque, il programma desiderato.
Ecco le funzioni dei 5 menu:
1 Base: impasto, lievitazione e cottura di pane comune.
2 Integrale: impasto, lievitazione e cottura di pane integrale. Questo programma ha un tempo di
preriscaldamento più lungo per consentire ai grani della farina di riempirsi d’acqua e quindi espan-
dersi.
3 Veloce: impasto, lievitazione e cottura in tempi ridotti. Il pane di questo tipo in genere è più piccolo
e con un impasto più denso.