Operation Manual

IT
- 4 -
4 Impasto: impasto, lievitazione ma senza cottura. Rimuovere l’impasto e utilizzarlo per farne panini,
pizza, pane al vapore ecc…
5 Cottura: solo cottura al forno senza impasto né lievitazione. Usato anche per aumentare il tempo
di cottura per ogni programma selezionato e per la preparazione di marmellate.
Nota: Tempo di funzionamento per ogni programma:
1 Base 3:00
2 Integrale 3:40
3 Veloce 1:38
4 Impasto 1:30
5 Cottura 0:30
Mantenimento in caldo
Dopo che è stato cotto, il pane può esser tenuto al caldo per 60 minuti. Durante questa funzione
i 4 led sotto il tasto di accensione/spegnimento (A) lampeggiano. Per estrarre il pane, spegnere il
programma con il tasto (A).
Interruzione di corrente
Se l’interruzione di corrente dura meno di 8 minuti, il programma continuerà appena la corrente sarà
ripristinata. Il tempo del programma sarà prolungato di un intervallo pari alla durata dell’interruzio-
ne. Se quest’ultima dura più di 8 minuti, il programma si arresterà. Nel caso che questo accada,
scollegare l’apparecchio, lasciarlo raffreddare, svuotare la vaschetta, togliere gli ingredienti, pulire e
avviare nuovamente.
ATTENZIONE: Fare attenzione a non graffiare le superfici antiaderenti della vaschetta (H) e della
pala impastatrice (G).
Temperatura ambiente
La macchina funziona bene alle diverse temperature ma c’è una differenza nelle dimensioni del
pane a seconda che l’ambiente sia molto caldo o molto freddo. Raccomandiamo una temperatura
tra i 15 e i 34°C.
Indicazioni d'allarme
Quando i 5 led sotto il tasto selezioni programmi (C) lampeggiano mentre si sente il cicalino fare
"bip", significa che la temperatura all’interno è troppo elevata. Aprire il coperchio (F) e lasciar raffred-
dare la macchina per 10-20 minuti.
COME FARE IL PANE
- Mettere gli ingredienti dentro la vaschetta (H), attenendosi all’ordine espresso nella ricetta. In caso
l’impasto contenga segale o frumento integrale suggeriamo di invertire l’ordine degli ingredienti:
ovvero mettere prima gli ingredienti secchi lievito e farina e poi i liquidi in modo da impastare
meglio.
Nota: le quantità massime di farina e di lievito devono essere quelle della ricetta.
- Fare un buco con le dita sulla cima della farina, mettervi dentro il lievito facendo attenzione che
non venga in contatto con i liquidi o con il sale.